Pellicole ritrovate: AGFAPHOTO APX 100

Tanto antica quanto affascinante è la storia che si cela dietro all’illustre marchio Agfa, il mitico brand che unendo l’innovazione dei prodotti fotografici belgi alla tecnologia “a colori” tedesca ha dato vita, nel lontano 1867 a Berlino, alla Actien-Gesellschaft für Anilin-Fabrication, abbreviato poi in Agfa, un’azienda di fama internazionale che ad oggi si distingue per…

Continua a leggere
“Una donna in controluce” – Il libro di Gaëlle Josse che ricostruisce il mistero di Vivian Maier

“A chi non è nessuno”. Poteva forse esistere una citazione migliore per aprire un romanzo che ha come protagonista Vivian Maier? Lei, la regina della Street photography newyorkese la cui vita, ormai diventata leggenda, altro non è che un’esistenza invisibile, cancellata, fluttuante: la vita della signora “nessuno”. A metà tra un romanzo e una biografia, a quasi…

Continua a leggere
“Lo stesso identico umore”: immagini dal fronte della Grande Guerra, oggi

Sino al 29 Maggio, presso la Fondazione Matalon a Milano è visitabile la mostra “Immagini dal fronte. La Grande Guerra 1914-1918 nell’archivio della Biblioteca Cesare Pozzo”.  Con il patrocinio del Comune di Milano è a cura di Eleonora Belloni, ricercatrice di storia contemporanea, e Alessandra P. Giordano bibliotecaria presso la Biblioteca di cui sopra. Le…

Continua a leggere
Sabine Weiss e la poesia dell’istante

Sabine Weiss. La poesia dell’instante è il titolo riuscito della retrospettiva, la più ampia fino a ora mai realizzata, dedicata alla straordinaria fotografa franco-svizzera Sabine Weiss, curata da Virginie Chardin, promossa dalla Fondazione di Venezia, realizzata da Marsilio Arte in collaborazione con Berggruen Institute, prodotta dallo studio Sabine Weiss di Parigi e da Laure Delloye-Augustins,…

Continua a leggere
Fotografia Europea, edizione 2022

«Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate.» È a questa frase di Albert Camus che si ispira la XVII Edizione di Fotografia Europea, a Reggio Emilia, curata da Walter Guadagnini e Tim Clark. Da oggi 29 Aprile e sino al 12 Giugno il Festival emiliano torna all’insegna delle forze interiori che…

Continua a leggere
Oliviero Toscani, “Sei tu, l’idea”

Il 4 e 5 marzo scorsi siamo stati alla Triennale di Milano, in occasione di due giornate di incontri organizzate per celebrare gli ottant’anni di Oliviero Toscani. Nel corso della prima giornata Giovanna Calvenzi (Presidente del Museo di Fotografia contemporanea) insieme a  Stefano Boeri (presidente di Triennale Milano) e Nicholas Ballario (esperto di arte contemporanea applicata…

Continua a leggere
È partita la seconda edizione della Biennale di Fotografia al Femminile, a Mantova

Nella giornata internazionale della Donna, Discorsi Fotografici porta alla vostra attenzione un evento da non perdere: a Mantova ha aperto da pochi giorni la Biennale di Fotografia Femminile (BFF), che è visitabile sino al 27 di Marzo ed oggi offre gratuitamente (grazie allo sponsor FujiFilm) la visita alle mostre presso la Casa del Mantegna, una…

Continua a leggere