Nel fervente panorama degli strumenti digitali dedicati al cinema, Flim.ai si configura come un’entità distintiva e ambiziosa, che fonde in modo inedito l’amore per la settima arte con le capacità rivoluzionarie dell’intelligenza artificiale. Questa piattaforma trascende il concetto di mero archivio di fotogrammi, proponendosi piuttosto come un vero e proprio laboratorio creativo interattivo, un ambiente…
Continua a leggereIntelligenza artificiale
Molichrom: Festival della Fotografia Nomade IV Edizione – Uno sguardo sul mondo attraverso l’obiettivo
Dal 10 gennaio al 16 febbraio 2025 il Molise ospiterà la IV edizione di Molichrom: Festival della Fotografia Nomade, con la direzione artistica di Eolo Perfido. Attraverso mostre, talk e workshop, il festival esplorerà temi attuali come le migrazioni forzate, la guerra e il nomadismo. Tra gli ospiti Alessio Romenzi, Amnesty International e Andrea Boccalini, con eventi dedicati alla fotografia di guerra e al ritratto ambientato.
Continua a leggereIpotesi Metaverso. Un portale verso il futuro
Dal 5 aprile al 23 luglio lo storico Palazzo Cipolla di Roma, risalente alla seconda metà dell’ottocento e che deve il suo nome all’architetto che lo ha costruito Antonio Cipolla, apre il suo ingresso di Via del Corso al futuristico mondo del Metaverso. Una mostra che mantiene un forte dialogo con la precedente, dedicata all’artista…
Continua a leggereL’intelligenza artificiale non è fotografia. Intervista a Boris Eldagsen
In questi ultimi mesi le discussioni intorno alla fotografia sono animate da un dibattito quanto mai attuale, quello sulle sintofotografie, ossia le immagini generate da intelligenza artificiale tramite l’inserimento di un testo. In particolare, l’evento che ha innescato questo fermento, è l’ormai arcinoto rifiuto del primo premio al Sony World Photography Award come migliore opera…
Continua a leggereIl futuro della fotografia
Come sarà il futuro della fotografia? È possibile immaginare come si svilupperà il mezzo fotografico nei prossimi anni? Quali sono gli scenari probabili e cosa potrebbe succedere ai fotografi? Analizzando gli elementi a nostra disposizione, cerchiamo di capire che cosa (forse) c’è dietro l’angolo… Un invito accettato “Ho letto tutta l’intervista e più andava avanti,…
Continua a leggereSiamo vicini alla data di scadenza?
Abbiamo chiesto a Enzo Dal Verme, fotografo ritrattista con una lunga esperienza nell’editoria, di raccontarci come ha vissuto le trasformazioni nel mondo della fotografia professionale negli ultimi due decenni. Ecco cosa ha scritto per Discorsi Fotografici. “Questo serpente è vero?”, chiede Harrison Ford a Zhora in Blade Runner. La replicante/spogliarellista risponde. “Certo che no. Lavorerei…
Continua a leggereMatrimonio di interessi
Il giorno 16 Novembre a Windermere, nel Lake District, nota località turistica inglese nonchè bene protetto dall’UNESCO, sono convolati a nozze Holly Eeles, 26 anni, e James Sherris, 34 anni. Notizia di per sé poco interessante, se non per il fatto che gli sposi hanno commissionato il servizio fotografico del giorno più importante della loro…
Continua a leggereCosì Instagram capisce e ci raccomanda cosa ci piace guardare
Un recente articolo pubblicato sul blog di Facebook dedicato all’intelligenza artificiale svela a grandi linee cosa si nasconde dietro il meccanismo di recommendation, per usare un termine tecnico, che suggerisce all’utente quali nuovi profili seguire in base alle proprie preferenze. Algoritmi di questo tipo non sono nuovi nel mondo del Machine Learning, ma negli ultimi tempi la…
Continua a leggereMettere a fuoco con lo sguardo, con Canon forse si potrà.
Quando osserviamo uno scenario di fronte a noi e focalizziamo l’attenzione su uno o più dettagli, il nostro occhio in maniera del tutto automatica e rapidissima non solo mette il dettaglio a fuoco, ma contribuisce a creare quella sensazione di stare effettivamente concentrandosi su un particolare. Nella pratica fotografica attuale, siamo abituati a scegliere quale…
Continua a leggereUna partnership fra Sony e Microsoft potrebbe rendere i fotografi agenti di intelligenza artificiale.
Sony e Microsoft hanno annunciato una partnership strategica che vedrà le due società collaborare in diversi segmenti di business. In un comunicato stampa che annunciava la partnership, le due aziende hanno accennato a come si sarebbe svolta la cooperazione: “Come parte del memorandum d’intesa, Sony e Microsoft esploreranno anche la collaborazione nelle aree dei semiconduttori e…
Continua a leggere