Alberto Lagomaggiore “FOTOGRAFIE DI ARCHITETTURA 1994-2024”

“Lo spazio costruito è il tema centrale del suo lavoro. Fotografa la città, i viadotti e le arterie viarie delle periferie, le cascine suburbane, i rifugi montani, le industrie, le opere dei grandi architetti e i fabbricati anonimi che caratterizzano lo spazio antropico” (M. Fratelli). “Ritengo che, riflettendo sulle vicende dell’urbanistica contemporanea, che si specchia…

Continua a leggere
Progetto “Oltretutto”: la fotografia esplora i territori oltre Torino
Redazionale

Il progetto “Oltretutto”, capitolo conclusivo di Bureau Metamorfosi, vede gli studenti dello IED Torino esplorare i territori dell’hinterland torinese attraverso la fotografia contemporanea. Con il supporto di Intesa Sanpaolo \u2013 Gallerie d’Italia, la mostra racconta storie di sostenibilità, comunità e identità, rivelando una prospettiva inedita su luoghi spesso trascurati. Un viaggio visivo che riflette sul rapporto tra paesaggio, società e futuro.

Continua a leggere
GABRIELE BASILICO: LE MIE CITTA’. A Palazzo Reale a Milano i contrasti e le contraddizioni della contemporaneità

«Quello che mi interessa in modo costante, quasi ossessivo, è il paesaggio urbano contemporaneo, il fenomeno sociale ed estetico delle grandi, rapide, incontenibili trasformazioni in atto nelle città del pianeta, e penso che la fotografia sia stata, e continui forse a essere, uno strumento sensibile e particolarmente efficace per registrarlo». «Fotografare una città significa fare…

Continua a leggere
GABRIELE BASILICO E MILANO. Il rapporto tra il grande fotografo e la sua città in mostra alla Triennale di Milano

“Milano negli anni è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire. Un porto, cioè un luogo fermo, stabile, dove accumulare reperti e impressioni di luoghi lontani”. “Posso vedere frammenti di Milano, della mia storia di Milano,…

Continua a leggere
The Perimeter: un cammino lungo cinque anni

Molto tempo fa un saggio maestro mi disse che la fotografia è essenzialmente una pratica meditativa da svolgersi in numero dispari inferiore a tre. Non lo stesso maestro evidentemente, ma presupposti simili hanno portato Quintin Lake, fotografo inglese, con il progetto dal nome inequivocabile The Perimeter, a percorrere undicimila chilometri a piedi, lungo tutta la…

Continua a leggere
L’istante sognato: intervista ad Andrea Tonellotto

La Fotografia porta con se numerose magie, non ci piove. Una di queste è senza dubbio la sovversiva inclinazione a disattendere le regole che i puristi della tecnica professano con ostinazione. Fotografi Magnum che scattano con iphone, orizzonti storti, mosso intenzionale, assenza di nitidezza. Potrei dilungarmi per ore. Ma credo che sia proprio questo l’aspetto…

Continua a leggere