Nel suo libro Tra scultura e fotografia, Aurelio Andrighetto esplora il legame tra scultura e fotografia, analizzando come luce e ombra influenzino la forma e la percezione. Attraverso gli esempi di Wildt, Rosso e Brâncuși, Andrighetto mostra come i due medium si intrecciano, rivelando una connessione profonda tra visione fotografica e creazione scultorea. La fotografia diventa un mezzo per leggere e reinterpretare la scultura.
Continua a leggerescultura
Cavalieri, Giocolieri e Pomone: Marino Marini conquista il Forte di Bard
Il Forte di Bard in Valle d’Aosta ospita, fino al 3 novembre 2024, una straordinaria esposizione dedicata a Marino Marini, uno dei più influenti artisti italiani del XX secolo. “Arcane fantasie” curata da Sergio Risaliti offre uno sguardo approfondito sull’universo creativo di Marini, presentando 23 sculture e 39 opere su tela e carta. Per comprendere…
Continua a leggereCalder. Sculpting Time
Il MASI Lugano presenta “Calder. Sculpting Time”, una straordinaria retrospettiva dedicata ad Alexander Calder, uno degli scultori più influenti e rivoluzionari del XX secolo. La mostra, in programma fino al 6 ottobre 2024, rappresenta la più completa esposizione monografica dell’artista organizzata da un’istituzione pubblica svizzera negli ultimi cinquant’anni. Biografia di Calder Alexander Stirling Calder nacque…
Continua a leggereLin May Saeed: la ricerca scultorea di un nuovo Eden
Fino al 22 settembre, il GAMeC di Bergamo ospita la mostra della scultrice Lin May Saeed, artista che con le sue opere vuole narrarci della possibilità di una relazione paritaria tra esseri umani e animali. La mostra dal titolo “Arrival of the Animals” trasforma le sale in cui è esposta, in una nuova Arca del…
Continua a leggerePino Pascali, un grande artista che sapeva anche farsi fotografare
La Fondazione Prada di Milano ospita, fino al 23 settembre 2024, un’enorme e compiuta retrospettiva dedicata a Pino Pascali, famoso artista italiano dell’Arte Povera, a cura di Mark Godfrey. La mostra, divisa in quattro sezioni, esplora l’innovativa portata del lavoro di Pascali, in particolare la sua scultura, che negli ultimi cinquant’anni ha avuto un impatto…
Continua a leggereNino Migliori – L’arte di ritrarre gli artisti
Inaugura il 15 ottobre nella magnifica Reggia di Colorno (Parma) la monografica “L’arte di ritrarre gli artisti” di Nino Migliori, indiscusso maestro della fotografia italiana. La personale, nell’ambito della tredicesima edizione di Colornophotolife, sarà visitabile fino al 10 aprile 2023. Prerogativa dell’evento sono 86 opere inedite, quasi esclusivamente ritratti di artisti frequentati da Nino Migliori,…
Continua a leggere