Dal 16 Dicembre presso la galleria milanese Other Size Gallery c/o Workness Milano è possibile visitare la mostra della fotografa forlivese Silvia Camporesi “Domestica” a cura di Claudio Composti. Una serie di fotografie realizzate durante il primo lockdown tra Marzo e Aprile 2020, gli scatti in mostra sono undici, di piccolo e grande formato in un…
Continua a leggereLuisa Raimondi
A Milano la mostra “Youth – L’età della innocenza” del fotografo svizzero Kurt Amman
Il 10 Novembre 2021 presso lo Spazio Eventi Palazzo Pirelli di via Fabio Filzi, 21 a Milano apre la mostra “Youth – L’età dell’innocenza” del fotografo svizzero di nascita, lombardo d’adozione, Kurt Ammann. Classe 1925, Kurt Ammann, di Berna, ispirato da Werner Bischop, Jacob Tuggener, Robert Frank e Renè Burri, condivide con i suoi mentori il…
Continua a leggere“Martin Parr – We love sports”, la nuova grande a Torino
Da domani 28 Ottobre e fino al 13 Febbraio 2022 presso CAMERA – Centro Italiano per la fotografia a Torino sarà possibile visitare la grande mostra dedicata ad uno dei più noti fotografi contemporanei, Martin Parr. La mostra, curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi e realizzata in collaborazione con Gruppo Lavazza, partner istituzionale e storico…
Continua a leggere“Non chiamatemi Maestro”, la mostra fotografica dedicata a Ferdinando Scianna, presso STILL Fotografia, Milano
Ieri, 26 Ottobre, ha inaugurato a Milano, presso il prestigioso spazio STILL fotografia di via Zamenhof, 11, la mostra “Non chiamatemi maestro” di Ferdinando Scianna, in programma da oggi 27 Ottobre fino al 16 Gennaio 2022. Appese ai muri delle luminose sale della galleria è possibile ammirare 50 immagini del grande fotografo contemporaneo, primo membro italiano della…
Continua a leggere“The Homo Sapiens” , progetto culturale ed antropologico presso il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma
Presso il Museo d’Arte Cinese ed etnografico di Parma, dal 15 Ottobre scorso e sino a all’8 Marzo 2022 sono esposte venti opere fotografiche di grandi dimensioni del fotografo Arturo Delle Donne. Si tratta di alcune delle ottanta immagini sinora realizzate dall’autore per un lavoro che ancora in costruzione: “The Homo Sapiens”. Il progetto, fotografico…
Continua a leggereArte, resistenza ed empatia. Il caso di Claude Cahun e Marcel Moore
Claude Cahun e Marcel Moore sono gli pseudonimi scelti rispettivamente da Lucy Schwob e Suzanne Malherbe, due artiste francesi nate alla fine del 1800, compagne di vita e famose come fotografe, scrittrici, o illustratrici nell’ambiente surrealista parigino degli anni ’20. Lucy conosce Suzanne appena quindicenne, quando il padre sposa la madre di Suzanne; le due…
Continua a leggereAl via l’ottava edizione del Trieste Photo Days
È all’ottava edizione il Festival Internazionale della Fotografia Urbana, Trieste Photo Days, a Trieste. Nei principali luoghi di cultura della città friulana (quali il Museo Sartorio, il Museo d’Arte Orientale, la Biblioteca statale Stelio Crise, la Sala Xenia, la Sala Fittke, l’Accademia Scaglia, la stazione Rogers e la Stazione Centrale), il 28 Ottobre si apre…
Continua a leggereInvito alla mostra “Le Donne e la Fotografia”, Milano
Presso la Fondazione Luciana Matalon, in Foro Bonaparte, 67, Milano, da oggi 8 Ottobre sino al 28 Novembre prossimo è possibile visitare l’esposizione “Le donne e la fotografia”. La mostra, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Mandr.agor.art e con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano, è curata da Maria Francesca Frosi e…
Continua a leggere“Essere Umane”, le grandi fotografe raccontano il mondo; al via la mostra presso i Musei San Domenico di Forlì
Tra poco meno di una settimana presso i Musei San Domenico di Forlì prenderà il via una mostra fotografica imperdibile. La sede museale prosegue la sua tradizione, avviata nel 2015, di proporre una mostra fotografica di pregio in occasione della Settimana del Buon Vivere forlivese. Dopo aver messo in mostra Steve McCurry per ben due volte (nel…
Continua a leggere“Volare alto volare basso”: invito alla lettura della conversazione tra Letizia Battaglia e Goffredo Fofi
«Battaglia: Come stai? Fofi: Mah…invecchio. Battaglia: No!? Fofi: Eh sì. Battaglia: Ma che rompimento di palle.» Così si apre la lunga conversazione tra Letizia Battaglia e Goffredo Fofi raccolta nel libro “Volare alto volare basso – conversazioni, ricordi e invettive” uscito in giugno ed edito da Contrasto. Lei, fotoreporter, ambientalista, impegnata politicamente; lui, giornalista, scrittore…
Continua a leggere