Lettura e percezione

Come si legge una fotografia? I piani di approccio ad una immagine sono tutti leciti. C’è chi si chiede «qual è il messaggio dell’autore?», chi invece corre ad informarsi sui dati di scatto; c’è chi parte dall’analisi delle scelte tecniche e compositive e chi si interessa solo al soggetto della immagine e non all’immagine in…

Continua a leggere
László Moholy-Nagy e lo scrivere con la luce

Quanti appassionati fotografi si sono poeticamente definiti “scrittori con la luce”? Dal greco il termine “fotografia” etimologicamente significa in effetti “scrittura di/con la luce”. Dai primissimi esperimenti dei pionieri della fotografia fino agli instagrammers odierni tutti hanno a che fare con la luce. Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma è in corso una interessantissima mostra…

Continua a leggere
Diversamente disabile. Il racconto di Massimo Podio.

Massimo Podio si occupa di fotografia sociale. Lo fa percorrendo un suo, lodevole, fil rouge: “C’è vita oltre”. Non distoglie il nostro sguardo dal dolore e dalla difficoltà, infatti, ma ci invita anche a scoprire il bello nelle vite difficili di alcune persone. Il suo intento è di accompagnarci a conoscere senza reticenza queste vite, mostrandoci tanta ordinarietà,…

Continua a leggere
Conoscere o ignorare

Arrivata davanti al cancello di casa, apro il vano nel cruscotto dell’auto e premo il pulsante del telecomando ivi riposto: il portone si apre, nonostante non sappia cosa effettivamente io abbia attivato affinché le due ante mi lascino accedere ai box. A breve sarà la festa della donna ed in suo onore alcune persone di…

Continua a leggere
La fotografia di matrimonio tra committenza e autorialità: intervista a Max Allegritti

La fotografia di matrimonio ed il compromesso tra richieste della committenza e necessità di espressione autoriale da parte del fotografo. Ne parliamo con Max Allegritti, fotografo matrimonialista Certified by Leica. Qual è stato il momento in cui hai capito che la fotografia sarebbe diventata la tua professione, il momento della tua “epifania”, e cosa ti…

Continua a leggere
Invito alla lettura del libro “L’istante e la sua ombra” di Jean Christophe Bailly

«Una fotografia è giunta, si è sollevata, o estratta, è sorta». Così si apre il breve saggio di Jean Christophe Bailly, che, dal fortuito associarsi nella sua mente di due famose immagini, ci conduce attraverso un’illuminante disquisizione sulla natura della fotografia e della ripresa fotografica. La prima immagine che innesca tutte le riflessioni dell’autore è…

Continua a leggere
Intervista a Stefano Unterthiner

Stefano Unterthiner, nato nel 1970 in Valle d’Aosta, si appassiona di fotografia sin dall’età di 17 anni; laureatosi in Scienze Naturali e successivamente ottenuto un Ph. D. in zoologia in Scozia, intraprende la carriera di fotografo naturalista. Vincitore di numerosi premi in questo campo (compreso il World Press Photo per la categoria “Natura”, o, più…

Continua a leggere