Giornalista e consulente informatico, traduttore tecnico, divulgatore scientifico, cacciatore di bufale, studioso della disinformazione nei media, Paolo Attivissimo ha risposto con grande generosità e simpatia a tutte le nostre domande in merito al ruolo della fotografia nel debunking. A partire dalle affascinanti fotografie degli allunaggi, Paolo ci ha portato a confrontarci su questioni importanti e…
Continua a leggereLuisa Raimondi
Cortona On The Move annuncia le date per il 2021
È con nostro grandissimo piacere che vi comunichiamo che il festival Cortona On The Move ha annunciato le nuove date per il 2021. Dopo la inevitabile ridotta versione della manifestazione nel 2020 a causa della pandemia, purtroppo proprio nel suo decennale, si ritorna con fiducia a guardare al futuro: dal 15 Luglio al 26 Settembre…
Continua a leggereWandering Jew
Oggi è la giornata della Memoria. Sappiamo bene quanto la fotografia sia importante per ricordare e testimoniare, pur con tutti i suoi limiti. Quanto lo sia stata anche per raccontare l’orrore dell’Olocausto, cui è difficile credere anche di fronte alle fotografie. Nei lager c’era spesso uno studio fotografico, dove gli internati venivano fotografati e solo…
Continua a leggereI sensi della fotografia
Con quali sensi produciamo una fotografia? Con quali sensi la guardiamo? Una domanda che pare piuttosto sciocca inizialmente: è evidente che la vista sia il senso necessario. Ad essere onesti dovremmo però ricordare la delusione che abbiamo provato di fronte alla foto che abbiamo scattato al tramonto la scorsa estate: forse ci ha restituito solo…
Continua a leggereInvito alla lettura de “Il tempo non esiste. L’uomo nell’eterno presente”, di Rossano Baronciani
“Il tempo non esiste. L’uomo nell’eterno presente” edito da Effequ è un interessantissimo saggio scritto da Rossano Baronciani, docente di Etica della Comunicazione e Antropologia culturale dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, e che abbiamo l’onore di ospitare sul nostro magazine con la rubrica “Di luce e ombra”. Uscito a Giugno del 2020, il libro…
Continua a leggereCalendari, donne, motori e altri incidenti
La fine dell’anno si avvicina e nonostante gli smartphone ed i computer ci offrano validissime alternative, per chi li ama è questo il tempo di procurarsi un calendario. Se corredato di fotografie è un’ottima compagnia per i mesi dell’anno a venire per godere di quello che noi riteniamo belle immagini, appese al muro di casa,…
Continua a leggereSenza fotografia
In cosa ci trasformiamo quando abbiamo tra le mani una macchina fotografica? Quale impulso ci muove? Cattura o creazione? Nel primo caso costringiamo la porzione di realtà che abbiamo visto, inquadrata in quattro linee per ammirarne l’immagine come un trofeo; nel secondo, la usiamo con l’idea di trasformarla in altro a partire da quello stesso…
Continua a leggereA cavallo del tempo
Nel suo libro “Hold still”, un meraviglioso memoir autobiografico, Sally Mann afferma di trovarsi in accordo con la teoria che sostiene che, se si vuole mantenere cristallino un ricordo, non si deve richiamarlo alla mente troppo spesso, poiché ogni volta che lo si rivive lo si altera irrimediabilmente, non facendo in realtà esperienza dell’originale, ma…
Continua a leggereTina Modotti, la fotografa impegnata a vivere
Se si sfoglia il prezioso volume di “Storia della fotografia” di Beaumont Newhall [1] di lei non si parla; non si tratta certamente dell’unico libro sulla storia della fotografia, ma non leggere “Tina Modotti” nel lungo “Indice dei nomi” stilato dall’autore di uno dei libri più venduti e consigliati sul tema non ci ha lasciati indifferenti. I…
Continua a leggere“Shooting the mafia”, due storie intrecciate
Film documentario diretto dalla regista britannica Kim Longinotto e distribuito nelle sale italiane dalla I Wonder Pictures a partire dal 16 Luglio scorso, “Shooting the mafia” ci porta nella vita di Letizia Battaglia e nella storia dagli anni ’70 agli anni ’90 di Palermo. Prima fotografa italiana a lavorare per un giornale (“L’Ora” di Palermo), prima…
Continua a leggere