Film documentario diretto dalla regista britannica Kim Longinotto e distribuito nelle sale italiane dalla I Wonder Pictures a partire dal 16 Luglio scorso, “Shooting the mafia” ci porta nella vita di Letizia Battaglia e nella storia dagli anni ’70 agli anni ’90 di Palermo. Prima fotografa italiana a lavorare per un giornale (“L’Ora” di Palermo), prima…
Continua a leggereLuisa Raimondi
Invito alla mostra “L’Adieu des glaciers. Il Monte Rosa” presso il Forte di Bard
«Un’antica tradizione popolare racconta che, in tempi molto lontani, al posto del ghiacciaio esisteva una città che si chiama Félik. Quella città si trovava ad occidente del Lyskamm, là dove si stende il ghiacciaio che porta ancora il suo nome. Il colle del Félik o Felikjoch, che si trova a 4068 metri sul livello del…
Continua a leggereIl mondo delle associazioni fotografiche. Secondo incontro: intervista al Gruppo Fotografico Mignon di Padova
Prosegue il viaggio di Discorsi Fotografici nel mondo dell’associazionismo fotografico. Dopo l’intervista al Gruppo Fotografico La Mole, la nostra attenzione si è rivolta ad Est: l’associazione culturale Mignon, in provincia di Padova. Colpiti dalla qualità e dallo spessore delle loro attività, vi proponiamo le loro risposte alle nostre curiosità. I soci si sono incontrati per…
Continua a leggereIl Festival Cortona On The Move riapre le porte l’11 Luglio 2020: un incoraggiante segnale di ripartenza
La fotografia non si è mai fermata, è vero, ma rincuora e dà speranza avere la conferma che uno dei più prestigiosi Festival di Fotografia italiana avrà fisicamente luogo, pur nei limiti di quanto imposto dalle norme di sicurezza anti-Covid. Stiamo parlando del Cortona On The Move, che apre al pubblico dall’11 Luglio al 27…
Continua a leggereIl Covid-19 e la fotografia
Nelle scorse settimane Discorsi Fotografici ha deciso di dedicare spazio ad alcuni reportage realizzati intorno al tema Covid-19. Il nostro punto di vista di osservatori del mondo fotografico non poteva non farci cogliere che non solo la pandemia, ahinoi, è fenomeno di grande rilevanza in questo 2020, ma lo è anche la grande risposta sotto…
Continua a leggereIl mondo delle associazioni fotografiche amatoriali. Primo incontro: intervista al Gruppo Fotografico La Mole di Torino
Gli approcci alla attività fotografica sono i più svariati a seconda dei diversi punti di vista; potremmo parlarne affrontando i diversi generi fotografici, oppure raccontare cosa significa essere curatore di una mostra fotografica, piuttosto che storico e docente di fotografia. Un’altra possibile distinzione riguarda le motivazioni ci fanno imbracciare la macchina fotografica: per lavoro o…
Continua a leggereGiovanni Garbo, un fotografo che racconta la gente.
Nato a Padova nel 1957, fotografa sin dal 1979; appassionato di storia della fotografia, da subito si innamora di stampa in camera oscura e fotografia in bianco e nero, frequentando “a bottega” molti corsi di sviluppo e stampa facendo molta pratica sulla propria produzione. Dopo una pausa dovuta agli impegni di famiglia, torna alla sua…
Continua a leggereRoberto Bottazzo. Il mio mondo in due chilometri quadrati.
Raccontaci la tua personale storia con la fotografia. E’ un percorso molto simile a moltissimi altri, forse con una piccola nota di cui non sono stato consapevole subito e che non so se è comune anche ad altri. Fin da piccolino ma proprio bimbo, avevo una forte attrazione per le immagini stampate e per le…
Continua a leggereFotografi e…fotografi
Il fotografo è senza dubbio colui che sta dietro la macchina fotografica. Un tempo era addirittura nascosto dietro al panno nero, perso dentro di esso come un uomo primitivo nella grotta di Lascaux, a tracciare i suoi “disegni” e a rappresentare la sua visione del mondo. Visione in cui si riconosce in quanto l’ha partorita…
Continua a leggereIntervista a Biba Giacchetti, dell’agenzia Sudest57
Discorsi Fotografici vi propone il punto di vista di Biba Giacchetti, fondatrice di Sudest57, agenzia che si occupa di grandi fotografi autoriali, mettendoli in contatto con il mondo della comunicazione aziendale e promuovendone la conoscenza tramite grandi eventi culturali. Una donna entusiasta del suo lavoro, generosissima nel suo raccontarsi. Eccovi l’esito della nostra chiacchierata. …
Continua a leggere