Raccontaci la tua personale storia con la fotografia. E’ un percorso molto simile a moltissimi altri, forse con una piccola nota di cui non sono stato consapevole subito e che non so se è comune anche ad altri. Fin da piccolino ma proprio bimbo, avevo una forte attrazione per le immagini stampate e per le…
Continua a leggereLuisa Raimondi
Fotografi e…fotografi
Il fotografo è senza dubbio colui che sta dietro la macchina fotografica. Un tempo era addirittura nascosto dietro al panno nero, perso dentro di esso come un uomo primitivo nella grotta di Lascaux, a tracciare i suoi “disegni” e a rappresentare la sua visione del mondo. Visione in cui si riconosce in quanto l’ha partorita…
Continua a leggereIntervista a Biba Giacchetti, dell’agenzia Sudest57
Discorsi Fotografici vi propone il punto di vista di Biba Giacchetti, fondatrice di Sudest57, agenzia che si occupa di grandi fotografi autoriali, mettendoli in contatto con il mondo della comunicazione aziendale e promuovendone la conoscenza tramite grandi eventi culturali. Una donna entusiasta del suo lavoro, generosissima nel suo raccontarsi. Eccovi l’esito della nostra chiacchierata. …
Continua a leggereLettura e percezione
Come si legge una fotografia? I piani di approccio ad una immagine sono tutti leciti. C’è chi si chiede «qual è il messaggio dell’autore?», chi invece corre ad informarsi sui dati di scatto; c’è chi parte dall’analisi delle scelte tecniche e compositive e chi si interessa solo al soggetto della immagine e non all’immagine in…
Continua a leggerePiccolo Pronto Soccorso fotografico e casalingo durante la pandemia
Che ci piaccia o meno, siamo chiusi tra le nostre mura di casa. Qualcuno non ne vedeva l’ora, qualche altro fa davvero fatica. C’è chi si rifugia su internet, chi fa maratone di serie TV, chi affronta la pila di libri che da tempo aspettavano sul comodino, chi cucina torte, chi mangia, chi dorme, chi…
Continua a leggereLászló Moholy-Nagy e lo scrivere con la luce
Quanti appassionati fotografi si sono poeticamente definiti “scrittori con la luce”? Dal greco il termine “fotografia” etimologicamente significa in effetti “scrittura di/con la luce”. Dai primissimi esperimenti dei pionieri della fotografia fino agli instagrammers odierni tutti hanno a che fare con la luce. Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma è in corso una interessantissima mostra…
Continua a leggereDiversamente disabile. Il racconto di Massimo Podio.
Massimo Podio si occupa di fotografia sociale. Lo fa percorrendo un suo, lodevole, fil rouge: “C’è vita oltre”. Non distoglie il nostro sguardo dal dolore e dalla difficoltà, infatti, ma ci invita anche a scoprire il bello nelle vite difficili di alcune persone. Il suo intento è di accompagnarci a conoscere senza reticenza queste vite, mostrandoci tanta ordinarietà,…
Continua a leggereConoscere o ignorare
Arrivata davanti al cancello di casa, apro il vano nel cruscotto dell’auto e premo il pulsante del telecomando ivi riposto: il portone si apre, nonostante non sappia cosa effettivamente io abbia attivato affinché le due ante mi lascino accedere ai box. A breve sarà la festa della donna ed in suo onore alcune persone di…
Continua a leggereInvito alla lettura: “L’infinito istante” di Geoff Deyr
«Sapere in anticipo che cosa stai cercando significa che stai solo fotografando i tuoi preconcetti, cosa che è molto limitante». Questa è una frase della fotografa Dorothea Lange citata nelle primissime pagine da Geoff Dyer, autore del libro “L’infinito istante”. Non a caso; attraverso la densa ma scorrevole lettura del suo libro, infatti, ritroviamo in…
Continua a leggereLa fotografia di matrimonio tra committenza e autorialità: intervista a Max Allegritti
La fotografia di matrimonio ed il compromesso tra richieste della committenza e necessità di espressione autoriale da parte del fotografo. Ne parliamo con Max Allegritti, fotografo matrimonialista Certified by Leica. Qual è stato il momento in cui hai capito che la fotografia sarebbe diventata la tua professione, il momento della tua “epifania”, e cosa ti…
Continua a leggere