In un recente articolo abbiamo sottolineato l’importanza dell’archivio storico fotografico e filmico di Fondazione AEM, una Fondazione privata d’impresa nata nel 2007 per iniziativa di AEM SpA (ex Azienda Elettrica Municipale di Milano, poi Azienda Energetica, protagonista nel Novecento dello sviluppo del capoluogo lombardo e della Lombardia e attore chiave nel panorama energetico nazionale) in…
Continua a leggerearchivi fotografici
L’ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO di AEM – Un ponte tra passato e futuro sostenibile
“E’ davvero un eccellente mentore, questo ingegnoso mezzo [la fotografia] che ci ha fatto cogliere i difetti e comprendere i meriti di certe opere, davanti alle quali eravamo passati indifferenti, e delle nostre opere stesse presentandocele sotto un nuovo aspetto” (V. Balard, XIX sec.). Abbiamo spesso parlato della fotografia come documento storico che testimonia le…
Continua a leggereMILLE MIGLIA NON STOP. La “corsa più bella del mondo” negli scatti di Ferruccio Testi (1927-1938)
«Fra i piaceri moderni non ve n’è uno che sorpassi o eguagli quello di un viaggio in automobile» (Ada Negri “Secolo XX”). «Tra gli scopi della Mille Miglia c’è quello di dimostrare che, con le vetture normalmente in vendita, si può viaggiare sulle strade esistenti nel nostro Paese a medie elevate con una certa sicurezza…
Continua a leggerePIRANESI E BASILICO: VEDUTE DI ROMA. Visioni della città antica e contemporanea a confronto
Fino al 23 giugno è ancora possibile visitare, nella suggestiva cornice della Rocca visconteo-veneta di Lonato del Garda (BS), la mostra “Piranesi/Basilico. Vedute di Roma”, che mette a confronto, in un dialogo continuo unificato da un medesimo sguardo, le visioni antiche e contemporanee della “Città Eterna”, nella quale da sempre antico e moderno convivono insieme dando…
Continua a leggereFOTOGRAFIA E INDUSTRIA TRA STORIA E CONTEMPORANEITA’, MEMORIA E DIVULGAZIONE. L’archivio storico di Fondazione Dalmine per una cultura d’impresa
La fotografia ha moltissime sfaccettature che le permettono di veicolare i messaggi più diversi, ma raramente viene considerata nella sua veste di documento storico, con il suo importantissimo valore di memoria, in grado di testimoniare le trasformazioni nel tempo di edifici, territori e paesaggi, soprattutto in contesti industriali dove i cambiamenti sono spesso più rapidi.…
Continua a leggereGABRIELE BASILICO: LE MIE CITTA’. A Palazzo Reale a Milano i contrasti e le contraddizioni della contemporaneità
«Quello che mi interessa in modo costante, quasi ossessivo, è il paesaggio urbano contemporaneo, il fenomeno sociale ed estetico delle grandi, rapide, incontenibili trasformazioni in atto nelle città del pianeta, e penso che la fotografia sia stata, e continui forse a essere, uno strumento sensibile e particolarmente efficace per registrarlo». «Fotografare una città significa fare…
Continua a leggereGABRIELE BASILICO E MILANO. Il rapporto tra il grande fotografo e la sua città in mostra alla Triennale di Milano
“Milano negli anni è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire. Un porto, cioè un luogo fermo, stabile, dove accumulare reperti e impressioni di luoghi lontani”. “Posso vedere frammenti di Milano, della mia storia di Milano,…
Continua a leggere“ARCHITETTURA A REGOLA D’ARTE” dall’archivio del MAXXI di Roma
La fotografia come memoria nel rapporto tra arte e architettura degli architetti BBPR, Dardi, Monaco Luccichenti e Moretti Come rappresentare ciò che oggi non c’è più? Come testimoniare ciò che nel tempo è stato trasformato, si è perduto o è stato concepito come effimero (come gli allestimenti museali o le performances artistiche)? Come evidenziare dettagli…
Continua a leggereARCHIVI APERTI IX Edizione
“Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare” Dal 13 al 22 ottobre si svolgerà in varie città italiane la IX Edizione di Archivi Aperti dal titolo “Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare” promossa da Rete Fotografia e realizzata in collaborazione con MuseoCity (rete di musei e archivi d’artista), finalizzata a far conoscere…
Continua a leggere







