Nello scorso mese di maggio sono stati assegnati i premi Pulitzer. Il prestigiosa onorificenza statunitense venne istituita nel lontano 1917 a seguito delle volontà di Joseph Pulitzer, giornalista ed editore ungherese-americano, nonché finanziatore di una delle primissime università di giornalismo del mondo, la Columbia University di New York. Le categorie sono numerose, oltre venti, e…
Continua a leggereReportage
Dorothea Lange: parole e immagini. Mostra virtuale al Moma
Mentre in Italia si muovono i primi timidi passi verso la normalità post pandemia, e si studiano modalità e regole per permettere alle persone di poter tornare a visitare mostre, il Moma di New York annuncia, con le parole del direttore Glenn Lowry, severe misure di intervento alla propria struttura organizzativa. Il 17% dello staff…
Continua a leggereCome in uno specchio. Una mostra celebra i novant’anni di Gianni Berengo Gardin
L’emergenza sanitaria attualmente in corso riguarda ognuno di noi e non ha avuto rispetto per nessuno. Nemmeno per l’omaggio che la città di Milano ha dedicato al novantesimo compleanno di un grande maestro della fotografia. Mi riferisco alla mostra di Gianni Berengo Gardin “Come in uno specchio: fotografie con testi d’autore“, inaugurata l’11 febbraio presso…
Continua a leggereBlue: lampi nel buio delle umane coscienze. Reportage dagli allevamenti intensivi.
Ricorderemo questa terribile emergenza sanitaria per diverso tempo. L’ansia, la paura, la preoccupazione dimostrano la nostra fragilità come individui e come società. L’auspicio degli animi più sensibili è quello che la cicatrice che ci rimarrà addosso possa servire per scuotere le coscienze di ogni persona. Non siamo padroni di nulla e la natura ce lo…
Continua a leggereLa mia è una fotografia randagia. Intervista a Francesco Faraci
Ci sono volte in cui è sufficiente soltanto una immagine di un tale autore ad innescare una scintilla, il classico punctum di barthesiana memoria. Che istiga poi alla ricerca di ogni singola immagine dei suoi lavori. E così la scoperta che quelle successive immagini custodiscono una sorpresa: quel particolare pizzicotto non è riferito e circoscritto…
Continua a leggereDue donne nei tornanti della storia: Dorothea Lange e Margaret Bourke White
“Ricevere l’avvenimento – Due donne nei tornanti della storia” è l’omaggio che il Centro Culturale di Milano organizza nella propria sede fino al 15 marzo 2020. In collaborazione con l’Assessorato Cultura del Comune nell’ambito di “Donne e Creatività”, iniziativa che coinvolge l’intero capoluogo lombardo da gennaio a giugno 2020. Protagoniste Dorothea Lange (1895-1965) e Margaret…
Continua a leggereLa necessità di raccontare: intervista a Mattia Vacca
Gli ultimi quindici anni hanno visto la fotografia di reportage vivere notevoli difficoltà dovute essenzialmente allo squilibrio della regola domanda/offerta. Il declino dell’editoria sommato all’aumento della proposta fotografica ha messo a dura prova un intero sistema. Ma chi si interessa seriamente di fotografia può testimoniare quanto l’Italia sia luogo fertile per schiere di giovani fotoreporter…
Continua a leggereViaggio nel contaminato nord: “La terra di sotto” diventa finalmente libro
Da diverso tempo i temi legati all’ambiente sono diventati protagonisti delle scene dell’informazione a causa della loro gravità. Riscaldamento globale ed inquinamento hanno raggiunto soglie preoccupanti. E’ indispensabile una decisa presa di coscienza collettiva prima, ed un’azione forte di contrasto immediatamente dopo. Ognuno di noi ha il proprio ruolo in questa lotta nel presente, per…
Continua a leggereFestival della Fotografia Etica di Lodi 2019
Giunto alla decima edizione il Festival della Fotografia Etica di Lodi (dal 5 al 27 Ottobre) è diventato a tutti gli effetti uno dei più importanti eventi fotografici italiani ed europei. I numeri da capogiro della scorsa edizione parlano chiari: oltre 17 mila biglietti venduti e 90 mila le presenze. Gli organizzatori Alberto Prina e…
Continua a leggereAndo Gilardi Reporter. Italia 1950-1962
Fino al 16 Giugno 2019 la GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, ospita negli spazi della Wunderkammer la mostra ANDO GILARDI REPORTER. ITALIA 1950-1962. Realizzata in collaborazione con la Fototeca Gilardi di Milano, l’esposizione è composta da 55 stampe fotografiche contemporanee ed ha lo scopo di valorizzare il recupero e la digitalizzazione…
Continua a leggere








