AIPAI Photo Exhibition 23/24

Al Museo dell’Energia Idroelettrica della Valcamonica di Cedegolo (BS), parte del MUSIL di Brescia, sono attualmente esposte le immagini dell’AIPAI PHOTO EXHIBITION 23|24, la rassegna fotografica promossa e organizzata dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale che raccoglie gli scatti vincitori, menzionati e selezionati della seconda edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST, il concorso fotografico ideato da…

Continua a leggere
MILLE MIGLIA NON STOP. La “corsa più bella del mondo” negli scatti di Ferruccio Testi (1927-1938)

«Fra i piaceri moderni non ve n’è uno che sorpassi o eguagli quello di un viaggio in automobile» (Ada Negri “Secolo XX”). «Tra gli scopi della Mille Miglia c’è quello di dimostrare che, con le vetture normalmente in vendita, si può viaggiare sulle strade esistenti nel nostro Paese a medie elevate con una certa sicurezza…

Continua a leggere
GARDELLA, MENGHI, VIETTI: ARCHITETTURE PER IL MEDITERRANEO. Dall’archivio SCAC la fotografia quale punto di partenza e arrivo nel processo ideativo dell’architettura

“Il Mediterraneo è ibrido, un con-fondersi con tante cose” (E. Prandi).  “Il Mediterraneo è un mare che sta tra più terre, con diversa geografia, cultura e politica, in grado, però, di unirle tutte” (I. Celiento). “L’architettura è nel sangue per tradizione. La casa nasce nel Mediterraneo” (Bardi). All’interno del processo generativo di un’architettura la fotografia,…

Continua a leggere
ATLAS FOR RUINS. Call for photos

Scade il 18 settembre 2024 il contest fotografico promosso da Reuse Italy finalizzato a creare una mappa fotografica delle rovine architettoniche sparse in tutto il mondo, al fine di sensibilizzare sull’importanza di questo patrimonio storico e, contemporaneamente, realizzare il volume: “Atlas of Ruins”, comprendente una selezione delle immagini più accattivanti per ciascuna nazione, accompagnate da…

Continua a leggere
“SEMPRE MODERNO” Open call di fotografia

Scade il 3 settembre 2024 l’open call di fotografia promossa dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti Paesaggisti e Conservatori di Milano, nell’ambito del progetto “Sempre Moderno”, volta a raccogliere immagini relative ad edifici del Moderno milanese, costruiti nella seconda metà del Novecento nel territorio della Città Metropolitana di Milano, realizzati sia da progettisti noti che anonimi.…

Continua a leggere
PIRANESI E BASILICO: VEDUTE DI ROMA. Visioni della città antica e contemporanea a confronto

Fino al 23 giugno è ancora possibile visitare, nella suggestiva cornice della Rocca visconteo-veneta di Lonato del Garda (BS), la mostra “Piranesi/Basilico. Vedute di Roma”, che mette a confronto, in un dialogo continuo unificato da un medesimo sguardo, le visioni antiche e contemporanee della “Città Eterna”, nella quale da sempre antico e moderno convivono insieme dando…

Continua a leggere
PHOTOMAARC 2024: LUOGHI DELLA MEMORIA 1920-1950 Monumenti commemorativi, Sacrari, Ossari e Parchi della Rimembranza

E’ aperta dal 20 aprile al 30 giugno 2024 la quarta edizione del concorso fotografico PHOTOMAARC, promosso dall’Associazione Made In MAARC, nato con lo scopo di “indagare il patrimonio architettonico italiano tra le due guerre, individuandone la varietà dei linguaggi e la capacità di risposta alle esigenze poste dalla società”. Made in MAARC è un’associazione culturale…

Continua a leggere
CARLO VALSECCHI photographs ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel

“L’architettura è viscerale. Una fotografia è un’altra cosa, non meno avvincente, ma non è la stessa cosa. L’architettura stessa non può essere fotografata. La qualità di questa mostra, così come del libro da cui è tratta, risiede in questo paradosso. E’ una raccolta di immagini fotografiche e di storie su quelle immagini” (Patricia Viel). Nello…

Continua a leggere
FRANCESCO JODICE: WEST. Archeologia contemporanea tra rappresentazione e realtà della rappresentazione

«L’intera religione settentrionale delle cose era giunta al termine» (J. Franzen) «E’ nelle rovine della geologia che ho trovato i ruderi della storia futura dell’occidente contemporaneo» (J. Baudrillard) Il 21 febbraio 2024, nel cuore del quartiere Isola di Milano a Micamera, la più grande libreria italiana specializzata di fotografia, è stato presentato dall’autore – insieme…

Continua a leggere
FOTOGRAFIA E INDUSTRIA TRA STORIA E CONTEMPORANEITA’, MEMORIA E DIVULGAZIONE. L’archivio storico di Fondazione Dalmine per una cultura d’impresa

La fotografia ha moltissime sfaccettature che le permettono di veicolare i messaggi più diversi, ma raramente viene considerata nella sua veste di documento storico, con il suo importantissimo valore di memoria, in grado di testimoniare le trasformazioni nel tempo di edifici, territori e paesaggi, soprattutto in contesti industriali dove i cambiamenti sono spesso più rapidi.…

Continua a leggere