FOTOGRAFIA E INDUSTRIA TRA STORIA E CONTEMPORANEITA’, MEMORIA E DIVULGAZIONE. L’archivio storico di Fondazione Dalmine per una cultura d’impresa

La fotografia ha moltissime sfaccettature che le permettono di veicolare i messaggi più diversi, ma raramente viene considerata nella sua veste di documento storico, con il suo importantissimo valore di memoria, in grado di testimoniare le trasformazioni nel tempo di edifici, territori e paesaggi, soprattutto in contesti industriali dove i cambiamenti sono spesso più rapidi.…

Continua a leggere
GABRIELE BASILICO: LE MIE CITTA’. A Palazzo Reale a Milano i contrasti e le contraddizioni della contemporaneità

«Quello che mi interessa in modo costante, quasi ossessivo, è il paesaggio urbano contemporaneo, il fenomeno sociale ed estetico delle grandi, rapide, incontenibili trasformazioni in atto nelle città del pianeta, e penso che la fotografia sia stata, e continui forse a essere, uno strumento sensibile e particolarmente efficace per registrarlo». «Fotografare una città significa fare…

Continua a leggere
GABRIELE BASILICO E MILANO. Il rapporto tra il grande fotografo e la sua città in mostra alla Triennale di Milano

“Milano negli anni è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire. Un porto, cioè un luogo fermo, stabile, dove accumulare reperti e impressioni di luoghi lontani”. “Posso vedere frammenti di Milano, della mia storia di Milano,…

Continua a leggere
“ARCHITETTURA A REGOLA D’ARTE” dall’archivio del MAXXI di Roma

La fotografia come memoria nel rapporto tra arte e architettura degli architetti BBPR, Dardi, Monaco Luccichenti e Moretti  Come rappresentare ciò che oggi non c’è più? Come testimoniare ciò che nel tempo è stato trasformato, si è perduto o è stato concepito come effimero (come gli allestimenti museali o le performances artistiche)? Come evidenziare dettagli…

Continua a leggere
ARCHIVI APERTI IX Edizione

“Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare” Dal 13 al 22 ottobre si svolgerà in varie città italiane la IX Edizione di Archivi Aperti dal titolo “Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare” promossa da Rete Fotografia e realizzata in collaborazione con MuseoCity (rete di musei e archivi d’artista), finalizzata a far conoscere…

Continua a leggere
ARCHITETTURA E FOTOGRAFIA: TARANTO. I PAESAGGI INTORNO ALLA FABBRICA. Intervista a Vito Leone

Quando si parla di periferie non si può dimenticare lo stretto rapporto che talvolta lega questi luoghi a una fabbrica di cui essi sono frutto, “costola” appositamente creata (o trasformata) per offrire una casa ai lavoratori. Questo è quello che è avvenuto a Taranto, dove la fabbrica è l’ILVA (in origine Italsider), una delle più…

Continua a leggere
AIPAI Photo Contest 2023

Scade il 30 settembre l’edizione 2023 del contest fotografico promosso da AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) finalizzato a testimoniare, tramite la rappresentazione fotografica, il patrimonio industriale, attraverso la documentazione di quei “segni di una stratificazione patrimoniale secolare che travalica i confini stessi delle rivoluzioni industriali”, al fine di sensibilizzare e promuovere la…

Continua a leggere
ARCHITETTURA e FOTOGRAFIA: il RISCATTO delle PERIFERIE. Intervista a Pasquale Liguori

Può l’architettura – attraverso la rappresentazione fotografica – essere contemporaneamente simbolo di modernità ma anche di degrado e di riscatto sociale? Può la fotografia di architettura fungere da denuncia e insieme accendere una luce di speranza per il futuro? Osservando i lavori di Pasquale Liguori, fotografo romano di origine napoletana autore di volumi, mostre e…

Continua a leggere
FOTOGRAFA DELLA “RINASCITA”. La fotografia di cantiere come racconto di un percorso in divenire: intervista a Valeria Potí

Un incontro casuale sorseggiando un digestivo nel quartiere San Lorenzo a Roma, la scoperta di una passione comune per l’architettura e la fotografia, in particolare per quel fascino del “pittoresco” che da sempre le rovine e i luoghi deserti e silenziosi suscitano, rivelando al primo sguardo tracce di un passato che racchiude centinaia di storie…ed…

Continua a leggere