Che cosa vuol dire avere vent’anni oggi? È una domanda potente, che richiama sogni e inquietudini, pressioni e aspettative. La stessa domanda se la pone anche Fotografia Europea, giunta all’importante traguardo dei 20 anni e come ogni ventenne, anche il festival si trova a un punto di bilancio e di slancio. La XX edizione, in…
Continua a leggereMostre
George Hoyningen-Huene: il mare a Milano
L’impossibile che diventa visione: un’illusione magistrale al Palazzo Reale La trasposizione di un elemento primordiale come il mare in uno spazio geograficamente alieno costituisce forse la metafora più riuscita, per noi di Discorsi Fotografici, per interpretare l’articolata retrospettiva dedicata a George Hoyningen-Huene a Palazzo Reale a Milano. “Glamour e Avanguardia” si configura come un’operazione culturale…
Continua a leggereRuth Asawa: la magia dell’intreccio che ha trasformato San Francisco
In Italia il suo nome è ancora tutto da scoprire, ma negli Stati Uniti Ruth Asawa è già leggenda. Il San Francisco Museum of Modern Art (SFMOMA) le dedica oggi una grande retrospettiva: un viaggio intenso e commovente nell’opera di un’artista capace di reinventare la scultura moderna con la forza semplice di un filo intrecciato.…
Continua a leggereIl sorriso del ’46 nella Mostra Italian Days foto di Avedon alla GAGOSIAN di Roma
Complice lo spazio ellittico le foto di Richard Avedon hanno gioco facile nel trasmettere all’attentoosservatore le sensazioni che lo guidarono nello scattare la serie Italy (1946–48). La mostra Italian Days alla galleria GAGOSIAN di Roma propone venti fotografie scattate da Avedon per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia—diciotto delle quali della serie…
Continua a leggereOLTRE L’APPARENZA: DALL’IMPERMANENZA DELLE COSE ALLA RICERCA DELL’ESSENZA. Intervista a Giovanni Maria Sacco
La fotografia non può più, o non ha mai potuto, rappresentare il mondo, ovvero l’altro e il diverso da sé, ma la fotografia può rappresentare solo sé stessa, la materia fisica che ne forma la struttura primaria e costitutiva” (Giovanni Chiaramonte). “La fotografia non è la rappresentazione della realtà, è la sua ‘traduzione’, la trasposizione…
Continua a leggereCervello in Salute: L’impegno di Prada con il Progetto “Human Brains”
La Fondazione Prada, con il progetto “Human Brains”, si impegna in un’approfondita esplorazione del cervello umano, coinvolgendo neurobiologi, filosofi, psicologi, neurochimici, linguisti ed esperti di intelligenza artificiale. Dal 2020, il progetto ha dato vita a un ricco programma di mostre, convegni, incontri pubblici e attività online ed editoriali, tutti focalizzati sulla complessità del cervello e la sua centralità…
Continua a leggere“L’operazione fotografica”. La fotografia di Ugo Mulas, fra arte, concetto e ricerca.
La mostra Palazzo Reale di Milano ha proposto una straordinaria retrospettiva dedicata a Ugo Mulas, uno dei fotografi più importanti del XX secolo, capace di esplorare e raccontare il mondo dell’arte e della cultura con uno sguardo peculiare ed unico. La mostra celebra l’eredità di Mulas e presenta una selezione di immagini iconiche che spaziano…
Continua a leggereRiflessioni fotografiche sulla mostra ‘Il tempo del futurismo’
L’articolo esplora il legame tra il futurismo e la fotografia, analizzando il concetto di movimento attraverso tecniche come il fotodinamismo e il dinamismo visivo. Riflette sulla mancanza di fotografie futuriste nella mostra “Il tempo del futurismo” e approfondisce l’influenza di scoperte scientifiche e fotografiche, confrontando l’evoluzione del movimento con le pratiche artistiche e fotografiche contemporanee.
Continua a leggereLuigi Ghirri: una lente volutamente appannata sul presente
Il MASI Lugano ospita “Luigi Ghirri. Viaggi – Fotografie 1970-1991”, fino al 26 gennaio 2025. La mostra, a cura di James Lingwood, curatore di arte contemporanea che conosce il periodo iniziale della carriera di Ghirri, esplora la fascinazione del fotografo per il tema del viaggio, attraverso una selezione di circa 140 fotografie a colori. La…
Continua a leggereL’immagine dell’empresente. Il patrimonio visivo di Fosco Maraini
Il MUSEC di Lugano celebra il lavoro fotografico di Fosco Maraini con una grande retrospettiva intitolata “L’immagine dell’empresente. Fosco Maraini. Una retrospettiva“. La mostra, aperta fino al 19 gennaio 2025, si svolge a Villa Malpensata, sede del Museo delle Culture. Questa rassegna rappresenta la più grande esposizione mai dedicata all’opera fotografica di Maraini e offre…
Continua a leggere