OASIS PHOTO CONTEST ROERO 2023. FUJIFILM ITALIA regala l’emozione delle immagini stampate

Nel famoso articolo dedicato alla fotografia contenuto nel Salon del 1859, Baudelaire non faceva segreto del suo disprezzo per la nuova moda che stava prendendo piede: la fotografia. Per la sua facilità di rappresentare la realtà, il poeta francese si lamentava del pubblico dei suoi tempi che di fatto aveva rinunciato al Bello, per dedicarsi…

Continua a leggere
Ipotesi Metaverso. Un portale verso il futuro
Mostre, Recensioni

Dal 5 aprile al 23 luglio lo storico Palazzo Cipolla di Roma, risalente alla seconda metà dell’ottocento e che deve il suo nome all’architetto che lo ha costruito Antonio Cipolla, apre il suo ingresso di Via del Corso al futuristico mondo del Metaverso. Una mostra che mantiene un forte dialogo con la precedente, dedicata all’artista…

Continua a leggere
“Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye” 

Fino al 18 giugno a Palazzo Strozzi a Firenze è possibile fare un viaggio nel firmamento dell’arte contemporanea. Nata dalla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per celebrare i trent’anni di una delle più famose e prestigiose collezioni italiane d’arte contemporanea, la mostra “Reaching for the Stars. Da…

Continua a leggere
Nuovi sguardi in mostra a Cascina Roma Fotografia. San Donato Milanese rinnova il doppio legame con la fotografia e la comunità

Di cosa parliamo quando parliamo di fotografia etica? Susan Sontag nel suo magistrale Sulla fotografia scrive:  «La suprema saggezza dell’immagine fotografica consiste nel dire: questa è la superficie. Pensa adesso, o meglio intuisci, che cosa c’è da là da essa, che cosa deve essere la realtà se questo è il suo aspetto».1 Sontag, nei saggi…

Continua a leggere
“Man Ray. Opere 1912-1975”. L’omaggio di Palazzo Ducale al grande artista

Fino al 9 luglio 2023 sarà possibile visitare a Genova a Palazzo Ducale, nelle suggestive sale dell’Appartamento del Doge, la mostra “Man Ray. Opere 1912-1975″. L’esposizione è frutto della ormai consolidata collaborazione tra Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Suazes, impresa culturale e creativa. L’esposizione, curata da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola, raccoglie un…

Continua a leggere
Luce della montagna. Vittorio Sella, Martín Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte. La mostra a cura di Filippo Maggia apre la VI edizione del Brescia Photo Festival

Venerdì 24 marzo, presso l’Auditorium di Santa Giulia a Brescia, si è inaugurata la VI edizione del Brescia Photo Festival che, per cinque mesi, fino al 27 agosto, propone un ricco programma di mostre, attività educative e cineforum per approfondire l’immagine cardine che è stata scelta dagli organizzatori: la montagna.  Promosso dal Comune di Brescia…

Continua a leggere
Letizia. La fotografa ancora vive attraverso le parole e le immagini di Franco Zecchin

Domenica 19 marzo 2023, presso la Sala conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio ha inaugurato l’undicesima edizione del Festival Fotografico Europeo (qui il programma), curata da Claudio Argentiero, presidente dell’Archivio Fotografico Italiani (Afi). La rassegna, che terminerà nel mese di maggio, è dedicata alla fotografia moderna e contemporanea e fonda le sue radici…

Continua a leggere
“Tre-di-ci. Sguardi sui Musei di Lombardia”. Tredici musei per tredici giovani artisti

A Milano a Palazzo Reale nelle splendide sale dell’Appartamento dei Principi, è possibile visitare fino al 2 aprile 2023, gratuitamente, la mostra fotografica “Tre-di-ci. Sguardi sui musei di Lombardia” dedicata ai musei statali della regione nell’ambito di MuseoCity 2023.  L’esposizione nasce dalla sinergia tra la Direzione Regionale Musei di Lombardia nel ruolo di committente e…

Continua a leggere
Déplacé·e·s: persone che cambiano il mondo. La prima mostra personale in Italia dell’artista francese JR
Mostre, News

JR (Parigi, 22 febbraio 1983), partito più di vent’anni fa dalle banlieue parigine, approda a Torino dal 9 febbraio al 16 luglio con una mostra su Déplacé·e·s, progetto artistico itinerante realizzato nel corso del 2022 che intende aumentare la consapevolezza nei confronti dei rifugiati e dei campi in cui si trovano a vivere, invitandoci a…

Continua a leggere