AIPAI Photo Contest 2026

E’ aperta, dal 28 settembre al 8 dicembre 2025, la 4ª edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST 2026, organizzato da AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) con il patrocinio del MIC, dedicato alla promozione del patrimonio industriale e della memoria del lavoro attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, al fine di “sensibilizzare e promuovere la cultura dell’industria, la memoria…

Continua a leggere
UNO SGUARDO OLTRE. Intervista a Giovanni Hänninen

“Credo che le fotografie che più mi piace realizzare siano quelle legate a una idea o un progetto. Mi piace pensare che ci sia un pensiero che viene trasmesso nelle immagini”.  “La fotografia è mostrare quello che abbiamo spesso tutti sotto gli occhi con uno sguardo nuovo, uno sguardo che faccia pensare e attiri l’attenzione…

Continua a leggere
RESTAURI A MILANO: Dalla basilica di Sant’Ambrogio alla Torre Velasca

170 anni di storia della famiglia Gasparoli nelle foto di Marco Introini “Prendetevi cura solerte dei vostri monumenti e non avrete alcun bisogno di restaurarli.[…] Vigilate su un vecchio edificio con attenzione premurosa; proteggetelo meglio che potete e ad ogni costo da ogni accenno di deterioramento.[…] E tutto questo, fatelo amorevolmente, con reverenza e continuità,…

Continua a leggere
AIPAI Photo Exhibition 23/24

Al Museo dell’Energia Idroelettrica della Valcamonica di Cedegolo (BS), parte del MUSIL di Brescia, sono attualmente esposte le immagini dell’AIPAI PHOTO EXHIBITION 23|24, la rassegna fotografica promossa e organizzata dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale che raccoglie gli scatti vincitori, menzionati e selezionati della seconda edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST, il concorso fotografico ideato da…

Continua a leggere
GARDELLA, MENGHI, VIETTI: ARCHITETTURE PER IL MEDITERRANEO. Dall’archivio SCAC la fotografia quale punto di partenza e arrivo nel processo ideativo dell’architettura

“Il Mediterraneo è ibrido, un con-fondersi con tante cose” (E. Prandi).  “Il Mediterraneo è un mare che sta tra più terre, con diversa geografia, cultura e politica, in grado, però, di unirle tutte” (I. Celiento). “L’architettura è nel sangue per tradizione. La casa nasce nel Mediterraneo” (Bardi). All’interno del processo generativo di un’architettura la fotografia,…

Continua a leggere
ATLAS FOR RUINS. Call for photos

Scade il 18 settembre 2024 il contest fotografico promosso da Reuse Italy finalizzato a creare una mappa fotografica delle rovine architettoniche sparse in tutto il mondo, al fine di sensibilizzare sull’importanza di questo patrimonio storico e, contemporaneamente, realizzare il volume: “Atlas of Ruins”, comprendente una selezione delle immagini più accattivanti per ciascuna nazione, accompagnate da…

Continua a leggere
“SEMPRE MODERNO” Open call di fotografia

Scade il 3 settembre 2024 l’open call di fotografia promossa dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti Paesaggisti e Conservatori di Milano, nell’ambito del progetto “Sempre Moderno”, volta a raccogliere immagini relative ad edifici del Moderno milanese, costruiti nella seconda metà del Novecento nel territorio della Città Metropolitana di Milano, realizzati sia da progettisti noti che anonimi.…

Continua a leggere
PHOTOMAARC 2024: LUOGHI DELLA MEMORIA 1920-1950 Monumenti commemorativi, Sacrari, Ossari e Parchi della Rimembranza

E’ aperta dal 20 aprile al 30 giugno 2024 la quarta edizione del concorso fotografico PHOTOMAARC, promosso dall’Associazione Made In MAARC, nato con lo scopo di “indagare il patrimonio architettonico italiano tra le due guerre, individuandone la varietà dei linguaggi e la capacità di risposta alle esigenze poste dalla società”. Made in MAARC è un’associazione culturale…

Continua a leggere
GABRIELE BASILICO: LE MIE CITTA’. A Palazzo Reale a Milano i contrasti e le contraddizioni della contemporaneità

«Quello che mi interessa in modo costante, quasi ossessivo, è il paesaggio urbano contemporaneo, il fenomeno sociale ed estetico delle grandi, rapide, incontenibili trasformazioni in atto nelle città del pianeta, e penso che la fotografia sia stata, e continui forse a essere, uno strumento sensibile e particolarmente efficace per registrarlo». «Fotografare una città significa fare…

Continua a leggere
GABRIELE BASILICO E MILANO. Il rapporto tra il grande fotografo e la sua città in mostra alla Triennale di Milano

“Milano negli anni è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire. Un porto, cioè un luogo fermo, stabile, dove accumulare reperti e impressioni di luoghi lontani”. “Posso vedere frammenti di Milano, della mia storia di Milano,…

Continua a leggere