George ma che hai combinato!?! Nella versione originale de “Star Wars” del 1977, Han Solo spara per primo, uccidendo Greedo, un cacciatore di taglie Rodian che lavora per Jabba the Hutt. Han Solo deve a Jabba molti crediti e ha una taglia sulla testa. La scena in cui Greedo minaccia Han nel bar di Mos…
Continua a leggereMichele Vigorita
L’attentato a Trump: il Valore della Fotografia nell’era dei Video
L’immagine è drammatica e potente: Donald Trump, l’ex presidente degli Stati Uniti, con il volto insanguinato ma lo sguardo fiero, alza il pugno in segno di sfida mentre viene scortato via dal palco, dopo un tentativo di assassinio durante un comizio in Pennsylvania. Questa foto, scattata dal fotoreporter dell’Associated Press Evan Vucci, è già diventata…
Continua a leggere“Out of the BLUe”: Canon mostra vite ai margini, rivelando l’umanità che ci unisce
La mostra fotografica “Out of the BLUe. Confini di una generazione”, allestita a Milano dal 9 al 17 luglio presso Base Milano (la visione è gratuita), offre uno sguardo potente e inedito sul mondo interiore di giovani spesso etichettati come “ai margini”. Questo progetto si inserisce in una lunga tradizione di impegno sociale di Canon,…
Continua a leggereRyan O’Neal
Ryan O’Neal è stato un attore statunitense, nato a Los Angeles nel 1941 e morto nel 2023. Ha iniziato la sua carriera come stuntman in televisione, e poi ha ottenuto il suo primo ruolo importante nel film “Il grande Gatsby” (1974). La fama mondiale è arrivata con il film “Love Story” (1970), in cui ha interpretato il protagonista maschile.
La sua carriera è stata costellata di alti e bassi, ma ha recitato in grandi film come “Paper Moon” (1973), “What’s Up, Doc?” (1972) e “Barry Lyndon” (1975). È stato per un certo periodo l’attore preferito del regista Peter Bogdanovich.
O’Neal è stato una figura controversa, anche per la sua vita privata costellata di eccessi e turbolente relazioni sentimentali.
Continua a leggere“TOP GUN: MAVERICK” è uno splendido aereo che non vola
Pete Mitchell, soprannominato Maverick, mette alla prova i suoi limiti dopo essere stato il migliore pilota della marina. Chiamato ad addestrare un gruppo di giovani piloti per una missione estremamente pericolosa, deve affrontare il suo passato e un trauma non superato. Il sequel di “Top Gun” (1982) è un action movie che ha il merito…
Continua a leggereFUJIFILM Instax Wide 400: grandi foto istantanee da regalare
Don’t just take, give. Fujifilm Fujifilm ci ha fatto provare la sua nuova macchina per foto istantanee: la Instax Wide 400. (sarà nei negozi a partire da metà Luglio) Per la presentazione ha fatto le cose in grande (forse dovremmo scrivere “in Wide”?) portandoci prima in giro in battello sui navigli di Milano e poi…
Continua a leggereLe Interviste Cinematografiche sono diventate inutili?
Le recenti dichiarazioni di star a livello mondiale come Lupita Nyong’o e Cillian Murphy hanno portato alla ribalta un problema ricorrente nel mondo dell’intrattenimento contemporaneo: gli intervistatori tendono quasi sempre a fare le stesse domande banali e superficiali agli attori durante i tour promozionali. Questo “circolo vizioso” di domande ripetitive può risultare frustrante sia per…
Continua a leggereUn pasticcio sanguinolento privo di mordente: ABIGAIL spreca un potenziale da cult
“Un gruppo di criminali rapisce una ballerina di 12 anni, figlia di un boss della malavita, per chiedere un riscatto milionario. La devono tenere prigioniera per una notte in una villa isolata. Ben presto si rendono conto che la ragazzina non è una semplice bambina.” “Abigail” aveva tutti i presupposti per essere un’esplosiva operazione di…
Continua a leggere12 STEPS: un libro prima da vedere e poi da leggere
Il viaggio più difficile di un essere umano è quello che lo conduce dentro sé stesso alla scoperta di chi veramente egli è. Jung Spesso la Sincronicità Junghiana opera in modi molto meno nascosti e stupefacenti di quanto ci potremmo aspettare. Ma cos’è la “Sincronicità”? La sincronicità è un concetto introdotto dallo psicologo svizzero Carl…
Continua a leggereLa Sandrocchia
Sandra Milo è stata la finta bionda più famosa del cinema italiano ma non è stata una finta attrice. Per quanto il press agent Enrico Lucherini l’abbia soprannominata con sarcasmo “Canina Canini” per l’interpretazione a suo dire “canina” nel film “Venina Venini” di Roberto Rossellini, non si può oggigiorno non dire che la Milo non…
Continua a leggere