KENRO IZU – LUOGHI DELL’ANIMA. Un viaggio spirituale e introspettivo nei luoghi sacri del mondo

“La creazione di qualcosa di nuovo non è il mio interesse. Mi piace osservare molto da vicino, molto profondamente e documentare con precisione la mia visione. Cerco di usare il mio istinto, come se fossi un animale predatore. Cerco di non pensare. Resetto il pensiero e ascolto se vibra il cuore” (K. Izu). A volte…

Continua a leggere
Mandy Barker: Photography That Gives Voice to a Polluted Sea

Mandy Barker is a British photographer of international renown, recognized for her unique ability to transform one of the most pressing environmental disasters of our time—plastic pollution in the oceans—into images that resonate with both emotion and conscience. Her work is far more than photography: it is a form of protest, a visual testimony that…

Continua a leggere
Mandy Barker: la fotografia che grida il dolore del mare inquinato

Mandy Barker è una fotografa britannica di risonanza internazionale, riconosciuta per la sua capacità unica di trasformare uno dei disastri ambientali più gravi del nostro tempo – l’inquinamento da plastica negli oceani – in immagini che toccano le corde dell’emozione e della coscienza. I suoi lavori non sono semplici fotografie: sono atti di denuncia, testimonianze…

Continua a leggere
Un’isola, molte voci: l’ arte in prima linea contro la crisi climatica

In una splendida giornata di primavera, con l’aria salmastra che accarezzava le coste di Alameda e la luce dell’oceano che illuminava le installazioni fotografiche a cielo aperto, ha preso forma qualcosa di più di un evento. Un’esperienza condivisa, un’energia collettiva, un invito a guardare oltre l’oggi. In questa piccola isola della Bay Area, arte, scienza…

Continua a leggere
UNO SGUARDO OLTRE. Intervista a Giovanni Hänninen

“Credo che le fotografie che più mi piace realizzare siano quelle legate a una idea o un progetto. Mi piace pensare che ci sia un pensiero che viene trasmesso nelle immagini”.  “La fotografia è mostrare quello che abbiamo spesso tutti sotto gli occhi con uno sguardo nuovo, uno sguardo che faccia pensare e attiri l’attenzione…

Continua a leggere
OLTRE L’APPARENZA: DALL’IMPERMANENZA DELLE COSE ALLA RICERCA DELL’ESSENZA. Intervista a Giovanni Maria Sacco

La fotografia non può più, o non ha mai potuto, rappresentare il mondo, ovvero l’altro e il diverso da sé, ma la fotografia può rappresentare solo sé stessa, la materia fisica che ne forma la struttura primaria e costitutiva” (Giovanni Chiaramonte). “La fotografia non è la rappresentazione della realtà, è la sua ‘traduzione’, la trasposizione…

Continua a leggere
RESTAURI A MILANO: Dalla basilica di Sant’Ambrogio alla Torre Velasca

170 anni di storia della famiglia Gasparoli nelle foto di Marco Introini “Prendetevi cura solerte dei vostri monumenti e non avrete alcun bisogno di restaurarli.[…] Vigilate su un vecchio edificio con attenzione premurosa; proteggetelo meglio che potete e ad ogni costo da ogni accenno di deterioramento.[…] E tutto questo, fatelo amorevolmente, con reverenza e continuità,…

Continua a leggere
SEIMILANO: Racconto di una metamorfosi

La sfida è costruire e ricostruire dentro la città esistente attraverso nuove forme di abitare. […] Comunità intese come spazi di relazione tra parco, edifici e tessuto esistente. Parliamo di città, di persone, di rigenerare luoghi che sono ambienti di vita” (arch. Mario Cucinella). Per chi fosse interessato alle trasformazioni urbane e alla fotografia di…

Continua a leggere
Valentina ovvero “Is that your plastic gun or are you just glad to see me?”

Il libro “Valentina” di Andrea Olivo si rivela un’opera che trascende i confini della semplice fotografia di nudo, creando un ponte tra diverse forme d’arte e narrazioni. Prendendo ispirazione da fonti tanto diverse quanto affascinanti, Olivo crea un mondo visivo unico e avvincente, che attinge da un ricco panorama di influenze artistiche e letterarie. Antoine…

Continua a leggere
PIRANESI E BASILICO: VEDUTE DI ROMA. Visioni della città antica e contemporanea a confronto

Fino al 23 giugno è ancora possibile visitare, nella suggestiva cornice della Rocca visconteo-veneta di Lonato del Garda (BS), la mostra “Piranesi/Basilico. Vedute di Roma”, che mette a confronto, in un dialogo continuo unificato da un medesimo sguardo, le visioni antiche e contemporanee della “Città Eterna”, nella quale da sempre antico e moderno convivono insieme dando…

Continua a leggere