Alla ricca offerta culturale della Regione Veneto, si aggiunge la proposta del curatore Kurt Kaindle e la curatrice Brigitte Blüml, con loro Valeria Finocchi, promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto (direttore Daniele Ferrara) e Suasez in collaborazione con Fotohof di Salisburgo, con il patrocinio e il sostegno del Forum Austriaco di Cultura di Milano, con…
Continua a leggereVenezia
Sguardi di Pietra. Venezia vista dalle sue statue
Il 14 Gennaio 2022 aprirà a Venezia la mostra “Sguardi di Pietra. Venezia vista dalle sue statue”, una selezione di 52 immagini del fotografo Marco Sabadin; sarà visitabile sino al 30 marzo 2022 presso il Fondaco dei Tedeschi – Event Pavillon 4° piano. Marco Sabadin, nato il 4 Dicembre 1959 a Venezia, dove vive e…
Continua a leggereRoberto Bottazzo. Il mio mondo in due chilometri quadrati.
Raccontaci la tua personale storia con la fotografia. E’ un percorso molto simile a moltissimi altri, forse con una piccola nota di cui non sono stato consapevole subito e che non so se è comune anche ad altri. Fin da piccolino ma proprio bimbo, avevo una forte attrazione per le immagini stampate e per le…
Continua a leggereCome in uno specchio. Una mostra celebra i novant’anni di Gianni Berengo Gardin
L’emergenza sanitaria attualmente in corso riguarda ognuno di noi e non ha avuto rispetto per nessuno. Nemmeno per l’omaggio che la città di Milano ha dedicato al novantesimo compleanno di un grande maestro della fotografia. Mi riferisco alla mostra di Gianni Berengo Gardin “Come in uno specchio: fotografie con testi d’autore“, inaugurata l’11 febbraio presso…
Continua a leggereLeica M, Sony A7 e… Venezia. Di Fabrizio Batisti.
Anche il 2015 è iniziato, ma che dico, è quasi a metà e le macchine fotografiche digitali, sì, quelle che anni fa hanno “sostituito” le vecchie macchine a pellicola nel 2015 come sono? Ovviamente super accessoriate, super automatiche, super megapixel equipaggiate, sempre più piccole leggere e potenti. Fino ad un anno fa circa la mia…
Continua a leggereSperimentando Venezia
Ecomostro o salvezza di Venezia, progetto già antiquato o avanzata opera di rilievo mondiale, alternativamente –e secondo un ciclo direi stagionale– osannato o denigrato dalla stampa, comunque lo si etichetti il MO.S.E. (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) e le sue dighe mobili “alte come palazzi” ormai è entrato a pieno titolo nella categoria delle opere di pubblico…
Continua a leggere