Presso Scalo Lambrate, a Milano, tra due giorni apre la mostra “Fotografia Italiana Contemporanea”. A cura di Andrea Tinterri e Luca Zuccala, organizzata da STATE OF, sostenuta da Finer Finance Explorer e dall’Istituto Italiano di Fotografia, l’esposizione, visitabile sino al 24 Aprile prossimo, esplora il panorama della immagine contemporanea, portando alla nostra attenzione opere di sedici…
Continua a leggereFotografi
Oliviero Toscani, “Sei tu, l’idea”
Il 4 e 5 marzo scorsi siamo stati alla Triennale di Milano, in occasione di due giornate di incontri organizzate per celebrare gli ottant’anni di Oliviero Toscani. Nel corso della prima giornata Giovanna Calvenzi (Presidente del Museo di Fotografia contemporanea) insieme a Stefano Boeri (presidente di Triennale Milano) e Nicholas Ballario (esperto di arte contemporanea applicata…
Continua a leggereVivian Maier Inedita: il suo “spazio di libertà” in mostra a Torino
Da oggi e sino al 26 Giugno 2022 è possibile visitare a Torino la mostra di Vivian Maier dal titolo “Vivian Maier Inedita”, presso le Sale Chiablese dei Musei Reali. Curata da Anne Morin e co-organizzata da diChroma e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais, la mostra è prodotta dalla Società Ares srl…
Continua a leggereIl Giappone fotografico. Shunji Dodo
Tra le tante peculiarità che identificano e donano alla vita del popolo giapponese quella particolare caratteristica di essere così lontana e, in certi dettagli, così vicina alla nostra, può essere ascritto a buon titolo il concetto di compenetrazione, alla base di quello che più generalmente chiamiamo equilibrio delle forme e dei modi di organizzare gli…
Continua a leggereLuca Locatelli. “Di base, nella vita, racconto soluzioni”
Nel cuore di Milano, presso Porta Venezia, esattamente di fronte al Parco Indro Montanelli, ha sede il MEET, Digital Culture Centre. Questa è stata la location scelta da Huawei, il 26 gennaio 2022, per il lancio del nuovo Huawei P50 Pro e Huawei P50 Pocket, all’interno della presentazione del progetto Huawei Back in Motion, una serie…
Continua a leggereRobert Capa: il fotoreporter che ha immortalato il Novecento
“Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicino.” Robert Capa Endre Erno Friedmann (prenderà più tardi il nome di Robert Capa) nasce il 22 ottobre 1913 a Budapest da una famiglia della borghesia ungherese. I genitori sono proprietari di una sartoria di moda. Comincia ad avvicinarsi alla fotografia fin da giovanissimo,…
Continua a leggereLibero Spazio Libero
Lo scorso 15 gennaio ha inaugurato la mostra “Libero Spazio Libero”, promossa e organizzata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, a Palazzo Paltroni, a cura di Fabiola Naldi, due anni dopo la collettiva “3 Body Configuration”, un viaggio tutto al femminile. Giulia Nicolai, Martha Rosler, Lucy Orta, Claudia Losi e Claire Fontaine sono…
Continua a leggere“Non chiamatemi reporter di guerra”
Livio Senigalliesi è un fotografo diretto e sincero, ha scelto di raccontare la guerra, gli umili, le vittime. Un uomo libero e mai distante, che ha messo al centro della sua vita l’interesse per l’ Uomo, trasformando questa sua stessa vita in un viaggio di “andata e ritorno dall’inferno”. La sua fotografia è un lungo…
Continua a leggereRaymond Depardon, “La vita moderna” in mostra alla Triennale di Milano
Presso la Triennale di Milano, da ottobre dello scorso anno e fino al 10 Aprile 2022 è possibile visitare la mostra “La vita moderna” del grande fotografo francese Raymond Depardon. Appositamente studiata per la Triennale di Milano, sotto la Direzione Generale di Hervé Chandès, l’esibizione è stata concepita con la collaborazione del pittore Jean-Michel Alberola…
Continua a leggereA Milano la mostra “Youth – L’età della innocenza” del fotografo svizzero Kurt Amman
Il 10 Novembre 2021 presso lo Spazio Eventi Palazzo Pirelli di via Fabio Filzi, 21 a Milano apre la mostra “Youth – L’età dell’innocenza” del fotografo svizzero di nascita, lombardo d’adozione, Kurt Ammann. Classe 1925, Kurt Ammann, di Berna, ispirato da Werner Bischop, Jacob Tuggener, Robert Frank e Renè Burri, condivide con i suoi mentori il…
Continua a leggere