In meno di dieci anni, i primi modelli di fotocamere senza specchio già possono essere etichettati come vintage. Hanno sì perso valore in termini commerciali, ma sotto il profilo tecnologico non si può dire la stessa cosa. Tutt’altro, sono prodotti di alta qualità, soprattutto per la resa dell’immagine, da prendere in considerazione per chi vuole…
Continua a leggereRecensioni
Sony A9. La recensione
Ci avviamo verso i dieci anni dall’introduzione delle fotocamere senza specchio e benché il mondo della fotografia digitale sia assolutamente recente, un senso di nostalgia continua a portare molti a credere che la “reflex” sia l’unico mezzo per fare fotografia, senza tralasciare gli immancabili sostenitori, al limite dell’integralismo, della pellicola. Eppure ci sono semplici caratteristiche…
Continua a leggereSigma MC-11
Probabilmente molti ricorderanno il 2013 come l’anno in cui Sigma introdusse una nuova tipologia di obiettivi, dal design molto minimalista, con una qualità costruttiva orientata ad accontentare i professionisti e soprattutto in grado di restituire un file molto nitido. Il 35mm F1.4 DG HSM ART è diventato in pochissimo tempo, non solo una delle migliori…
Continua a leggereFujifilm GFX 50R. La recensione
In un libro molto interessante, in italiano tradotto con il titolo la dignità ai tempi di internet, sebbene nell’originale inglese è Who Owns the Future, a chi appartiene il futuro; Jaron Lanier, importantissimo ricercatore nel campo della realtà virtuale, considerato dalla rivista Time come uno delle cento persone più influenti dei nostri tempi, scrive: …
Continua a leggereUliano Lucas. Sognatori e Ribelli
Il 1968 è un anno importante, per niente anonimo, con il tempo sempre più evocativo. È l’anno della ribellione, forte, accesa; della richiesta di una società diversa, da riscrivere nei valori fondanti, meno esclusivi e più inclusivi; dell’esigenza di esprimere in libertà e positivamente le passioni, in tutte le sue sfumature, di accettare le diversità,…
Continua a leggereWilly Ronis raccontato da Willy Ronis
Non ho mai perseguito l’insolito, l’inedito, lo straordinario, ma piuttosto la cosa più tipica della nostra vita quotidiana. Esco per incontrare persone che mi assomigliano, e lo specchio che le mie immagini mostrano loro è lo stesso di quello in cui mi guardo. Willy Ronis Una mostra, purtroppo quasi terminata, nel sobborgo di Belleville a…
Continua a leggereDorothea Lange. Politiche del visibile.
Sebbene il Magazine sia fruito soprattutto da un pubblico di lettori residente in Italia, una recente permanenza a Parigi, e l’inevitabile visita di alcune mostre fotografiche, mi porta a condividere alcune riflessioni e spunti di recensione, nella speranza che i lettori in viaggio possano a loro volta visitarle, o che magari le esposizioni arrivino anche…
Continua a leggereARS
“Let’s learn and grow together as a photography community”. Impariamo a crescere insieme come una comunità fotografica, questo il motto di ARS, una piattaforma gratuita di condivisione delle proprie immagini che permette alle persone di ricevere un parere dalla comunità, per l’appunto, se conservare la foto “keep” oppure no “ditch”. Contrariamente a quello che avviene…
Continua a leggereZeiss ZX1, compatta per scattare, sviluppare e condividere
Il Photokina 2018 ha regalato una grande novità, per la prima volta, infatti, Zeiss produrrà una propria fotocamera: la ZX1. Caratteristiche interessanti, ma ormai già ampiamente assimilate dal pubblico, quindi niente di nuovo sotto il profilo hardware. In sintesi: un sensore a pieno formato 35mm, interamente sviluppato da Zeiss, da 37.4 megapixel e un’ottica fissa…
Continua a leggereFujifilm GFX 50R. La nuova frontiera del medio formato
Impressionante! Il secondo modello della gamma medio formato, la Fujifilm GFX 50R, soddisfa tutte le aspettative, nel farlo, va già oltre. Questa è la sintesi del Photokina 2018. Una presentazione che affida alle misure e al peso contenuti di questa fotocamera, tutta la filosofia Fujifilm, quella cioè di un gruppo di lavoro che si impegna…
Continua a leggere