Dopo ben 405 km percorsi a piedi, si appresta a giungere al termine “Oltre Tevere”, una esperienza di viaggio in cui il cammino e la lentezza sono gli strumenti privilegiati per indagare, tramite la fotografia, il territorio lungo il fiume sovrano della città eterna. Partito il 5 settembre dal monte Fumaiolo a sud della Romagna,…
Continua a leggereFotografi
Steve McCurry si racconta in occasione del ritorno di “Icons” in Italia
Torna in Italia, anche in questo drammatico e complicato 2020, “Icons” di Steve McCurry. La mostra è curata da Biba Giacchetti (intervistata da noi qui), e promossa dal Comune di Cagliari – Assessorato alla Cultura Spettacolo e Verde Pubblico. Inoltre è organizzata da Civita Mostre e Musei SpA, in collaborazione con Fondazione di Sardegna e…
Continua a leggereUn’esposizione lunga cinquant’anni: intervista a Michael Kenna
Chiunque si occupi di fotografia, a qualsiasi livello, per passione o lavoro, ha di certo dei fotografi a cui è profondamente legato. Ognuno per motivi diversi, che siano significato, ispirazione, stile o altro. C’è una linea, a volte sottile ed impercettibile, altre più sfacciata ed evidente, che lega il lavoro di un grande artista allo…
Continua a leggereWorld Press Photo 2020, fra conferme e sorprese
Il giorno 16 aprile 2020 sono stati comunicati i vincitori della 63° edizione del World Press Photo. L’annuncio è avvenuto sui social network del premio poiché la cerimonia è stata annullata a causa delle misure per contrastare la diffusione del Covid-19. Nata nel 1955, World Press Photo è una fondazione no-profit con sede ad Amsterdam,…
Continua a leggereTra luce e postfotografia: intervista a Graziano Panfili
Questo prolungato periodo di solitudine forzata, conseguenza dell’emergenza sanitaria in corso, ha messo nelle condizioni molti fotografi ed artisti di misurarsi con la propria creatività. Lasciando da parte i pochi (s)fortunati professionisti che hanno ricevuto incarichi e commissioni, che lavorano direttamente sul campo, gli altri non hanno possibilità di documentare questo particolare momento. Dobbiamo restare…
Continua a leggereCome in uno specchio. Una mostra celebra i novant’anni di Gianni Berengo Gardin
L’emergenza sanitaria attualmente in corso riguarda ognuno di noi e non ha avuto rispetto per nessuno. Nemmeno per l’omaggio che la città di Milano ha dedicato al novantesimo compleanno di un grande maestro della fotografia. Mi riferisco alla mostra di Gianni Berengo Gardin “Come in uno specchio: fotografie con testi d’autore“, inaugurata l’11 febbraio presso…
Continua a leggereBlue: lampi nel buio delle umane coscienze. Reportage dagli allevamenti intensivi.
Ricorderemo questa terribile emergenza sanitaria per diverso tempo. L’ansia, la paura, la preoccupazione dimostrano la nostra fragilità come individui e come società. L’auspicio degli animi più sensibili è quello che la cicatrice che ci rimarrà addosso possa servire per scuotere le coscienze di ogni persona. Non siamo padroni di nulla e la natura ce lo…
Continua a leggereLa luce tenue di un disastro ambientale. Ganga MA di Giulio Di Sturco
L’approssimarsi della primavera sembrava promettere decisamente bene per la fotografia in Italia. Eventi, incontri, festival, mostre. Purtroppo, come sappiamo tutti, siamo costretti a casa, come misura preventiva, per limitare al massimo la diffusione del contagio da COVID-19. E di conseguenza tutte le attività ricreative sono state annullate o posticipate a data da definire. In questo…
Continua a leggereLa mia è una fotografia randagia. Intervista a Francesco Faraci
Ci sono volte in cui è sufficiente soltanto una immagine di un tale autore ad innescare una scintilla, il classico punctum di barthesiana memoria. Che istiga poi alla ricerca di ogni singola immagine dei suoi lavori. E così la scoperta che quelle successive immagini custodiscono una sorpresa: quel particolare pizzicotto non è riferito e circoscritto…
Continua a leggereLa necessità di raccontare: intervista a Mattia Vacca
Gli ultimi quindici anni hanno visto la fotografia di reportage vivere notevoli difficoltà dovute essenzialmente allo squilibrio della regola domanda/offerta. Il declino dell’editoria sommato all’aumento della proposta fotografica ha messo a dura prova un intero sistema. Ma chi si interessa seriamente di fotografia può testimoniare quanto l’Italia sia luogo fertile per schiere di giovani fotoreporter…
Continua a leggere