La fotografia è un incantesimo che cattura istanti fugaci e visioni personali, li congela nel tempo e li rende eterni. È la magia della luce che, catturata dallo strumento ottico, si trasforma in immagini che parlano al cuore e all’anima. Ma è nella stampa che la fotografia trova la sua piena espressione. Il passaggio dal…
Continua a leggereMontagna
Luce della montagna. Vittorio Sella, Martín Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte. La mostra a cura di Filippo Maggia apre la VI edizione del Brescia Photo Festival
Venerdì 24 marzo, presso l’Auditorium di Santa Giulia a Brescia, si è inaugurata la VI edizione del Brescia Photo Festival che, per cinque mesi, fino al 27 agosto, propone un ricco programma di mostre, attività educative e cineforum per approfondire l’immagine cardine che è stata scelta dagli organizzatori: la montagna. Promosso dal Comune di Brescia…
Continua a leggereGuida alla scelta della pellicola fotografica perfetta per l’estate
È il primo di agosto. La sveglia è disattivata, il computer spento, il caffè sul fuoco e la valigia lì, aperta sul letto, che ti guarda mente aspetta di essere riempita degli ultimi oggetti prima di essere chiusa e spedita su qualche aereo o nel vano di qualche automobile verso una destinazione lontana. Ma i…
Continua a leggereMajella. La Montagna Madre nelle fotografie di Lucia Polito
Negli ultimi anni la fotografia si è sempre più misurata con temi impellenti che riguardano la natura in ogni sua declinazione, dalla semplice celebrazione alla salvaguardia, dalla sensibilizzazione dei problemi ecologici alla rivelazione dell’incontaminato. Alla base di ogni buona pratica di rispetto verso la natura ci sta sempre la conoscenza. Non è un caso se…
Continua a leggereMemoria e nostalgia: gli autoritratti di Sofia Uslenghi
Nella storia della fotografia sono molti gli autori che hanno utilizzato l’autoritratto come forma di espressione, di ricerca, indagine di sé. Moltissimi altri si sono fotografati senza mai mostrare i risultati al pubblico. Quasi tutti ci siamo cimentati almeno una volta. Lasciando da parte le statistiche, l’autoritratto fotografico è un genere che, nelle sue accezioni…
Continua a leggereIl ric(hi)amo della fotografia: intervista a Beatrice Speranza
Grazie al cielo, ancora oggi, nonostante la valanga di immagini dalle quali siamo travolti, succede di inciampare in una dolce forma di stupore. Di fronte a non semplici fotografie ma oggetti materiali con l’ambizione di tridimensionalità. Conforto di vecchie pratiche che ridimensionano il digitale, lo scaldano, lo ravvivano. Richiami e ricami, silenziosi e sommessi, che…
Continua a leggereImaginary Mountains, di Linda Dorigo
“Da bambina papà mi diceva che bisogna avere rispetto della montagna. Io trovavo una sofferenza inutile svegliarsi nel mezzo della notte per vedere l’alba dalla cima. Non ci si attardava a fare colazione perché “prima di faticare non si mangia” – spiegava papà – così mi metteva qualche pezzo di cioccolata in tasca per quando…
Continua a leggereLa piana di Castelluccio
Pubblichiamo oggi alcuni bellissimi scatti del fotografo marchigiano Andrea Morico, riguardanti la splendida piana di Castelluccio.
Continua a leggereAspettando la fioritura
Discorsi Fotografici inaugura quest’oggi una nuova rubrica a cura di Francesco D’Alonzo. La rubrica Fotoviaggiando consiglia itinerari più o meno famosi lungo i quali poter incontrare ottimi scorci da immortalare, oltre a conoscere luoghi nuovi.
Continua a leggere