È ufficiale: arriva la nuova Ricoh GR IV

Il mio primo vero incontro con la Ricoh GR III è avvenuto solo dopo il mio trasferimento in Asia. E all’inizio per un motivo molto semplice: nel Sud-est asiatico fa un caldo torrido e umido, e avevo ufficialmente deciso di smettere di girare come un mulo trascinandomi dietro una fotocamera pesante con obiettivi intercambiabili. Lo…

Continua a leggere
Flim.ai: il database con l’AI per creare Cinema
Cinema

Nel fervente panorama degli strumenti digitali dedicati al cinema, Flim.ai si configura come un’entità distintiva e ambiziosa, che fonde in modo inedito l’amore per la settima arte con le capacità rivoluzionarie dell’intelligenza artificiale. Questa piattaforma trascende il concetto di mero archivio di fotogrammi, proponendosi piuttosto come un vero e proprio laboratorio creativo interattivo, un ambiente…

Continua a leggere
Fujifilm X-Half. Il fascino della semplicità e la magia della fotografia analogica digitale

Vivere a Roma e attraversare ogni giorno il centro storico significa trovarsi immersi in un flusso incessante di persone, lingue e stili: milioni di individui provenienti da ogni angolo del mondo che si incrociano tra strade, piazze e monumenti. È affascinante osservare la società cambiare in tempo reale, un punto di vista privilegiato per assistere…

Continua a leggere
Un’isola, molte voci: l’ arte in prima linea contro la crisi climatica

In una splendida giornata di primavera, con l’aria salmastra che accarezzava le coste di Alameda e la luce dell’oceano che illuminava le installazioni fotografiche a cielo aperto, ha preso forma qualcosa di più di un evento. Un’esperienza condivisa, un’energia collettiva, un invito a guardare oltre l’oggi. In questa piccola isola della Bay Area, arte, scienza…

Continua a leggere
METANOPOLI. ATTUALITÀ DI UN’IDEA. La “città del metano” nelle fotografie d’archivio di Gabriele Basilico.

“Metanopoli è molto più di un quartiere. Per noi è l’espressione di una speranza” (Enrico Mattei). Fino al 29 giugno è possibile visitare, presso la Cascina Roma di S. Donato Milanese (MI), la mostra “Metanopoli. Attualità di un’idea”, realizzata in collaborazione con l’Archivio Gabriele Basilico, che, attraverso le immagini del noto fotografo milanese scattate negli…

Continua a leggere
“A Kind of Language”: gli storyboard come opere d’arte

La mostra “A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema” all’Osservatorio della Fondazione Prada a Milano (fino all’8 settembre 2025), curata da Melissa Harris, presenta oltre 800 materiali visivi dal 1920 al 2024 per esplorare il dietro le quinte del cinema. L’esposizione mira a dimostrare come gli storyboard, schizzi e sceneggiature annotate, nati come strumenti tecnici per pianificare le riprese, possiedano una bellezza intrinseca e possano essere considerati opere d’arte autonome, rivelando il ponte tra idea e realizzazione. Vengono esposti materiali di registi diversissimi (da Disney a Hitchcock, Fellini, Miyazaki, Gilliam, Bass, Pasolini, Scorsese, ecc.), evidenziando la varietà di stili e approcci. Tuttavia, l’articolo critica l’allestimento per la mancanza di un chiaro filo conduttore narrativo/tematico e, soprattutto, per la quasi totale assenza di confronto diretto tra gli storyboard e i fotogrammi finali dei film o le relative sceneggiature, limitando la comprensione del passaggio dall’idea alla realizzazione. Nonostante questi limiti nella didattica e nell’interattività, la mostra è considerata affascinante e importante per aver conferito dignità artistica a materiali spesso trascurati, confermando la vocazione sperimentale della Fondazione Prada.

Continua a leggere
GRANDE GIOVE! Abbiamo intervistato Kevin Pike, uno dei creatori della DeLorean di Ritorno al Futuro

L’articolo presenta un’intervista esclusiva a Kevin Pike, leggendario supervisore degli effetti speciali di “Ritorno al Futuro” (creatore della iconica DeLorean), ospite d’onore alla mostra “BACK IN TIME – THE EXHIBITION” a Marcallo con Casone. Pike ripercorre la sua straordinaria carriera, dagli esordi su “Lo Squalo” alle collaborazioni con grandi registi, il processo di trasformazione dei disegni della DeLorean in realtà, le sfide sul set e il suo ventennale ruolo nel Consiglio direttivo dell’Emmy Academy per il riconoscimento degli effetti speciali. Condivide inoltre la sua visione sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore e l’importanza della storia nelle sue attuali attività di sceneggiatore e presidente di Filmtrix, offrendo un approfondimento sul suo percorso professionale legato a pietre miliari del cinema.

Continua a leggere
Un viaggio nel tempo a Villa Beretta Magnaghi: la mostra dei 40 anni di Ritorno al Futuro

Fino al 27 luglio 2025, la Villa Beretta Magnaghi di Marcallo con Casone (MI) ospiterà “BACK IN TIME – THE EXHIBITION”, una grande mostra per celebrare i 40 anni della trilogia di “Ritorno al Futuro”. L’esposizione immersiva copre oltre 2.000 mq e presenta più di 100 memorabilia originali (come costumi, oggetti di scena e documenti esclusivi), fedeli repliche dei veicoli iconici (inclusa la DeLorean) e ambientazioni esterne gratuite nel parco. L’evento include aree tematiche, un book shop, proiezioni e sostiene la ricerca sul Parkinson di Michael J. Fox. Si distingue per le politiche di prezzo accessibili, con tariffe agevolate per famiglie e accesso libero agli spazi esterni.

Continua a leggere