La fotografia di paesaggio è uno dei generi più sottovalutati, fraintesi e banalizzati nei nostri tempi digitali. Cliché e contemplazione, convenzioni e cultura, che si rivelano soprattutto occasioni perse. Il confine tra noi e il mondo non è mai tracciabile in modo definitivo, è sempre un dialogo ed uno scambio. Ed è molto difficile distinguere…
Continua a leggereInterviste
Arctic Zero. Intervista a Paolo Verzone
Paolo Verzone è un fotografo appassionato e curioso. Il suo lavoro Arctic Zero, ancora in fase di realizzazione, è già espressivo e convincente. È certamente una documentazione della vita nelle isole Svalbard, a nord della Norvegia, ma è anche un invito a riflettere e confrontare un luogo con il resto del pianeta. Alla comunità internazionale,…
Continua a leggereUno strappo alla regola: i collage di Cinzia Aze
Utilizzato anche a scopo pedagogico, il collage resta un gioco estremamente serio. È un’arte sovversiva poiché stravolge l’ordine precostituito delle cose. I primi riferimenti che vengono alla mente sono i lavori d’avanguardia del Cubismo ad inizio ‘900, passando per John Heartfield che usò il collage come arma satirica contro il Nazismo, applicandosi prevalentemente su materiale…
Continua a leggereIntervista a Giuseppe Di Giulio
Ognuno ha una propria storia della fotografia, dal momento in cui ha cominciato a fotografare per curiosità, per poi scoprire la passione e magari farla diventare un vero e proprio lavoro. Quando comincia la tua personale storia della fotografia e fin dove è arrivata? La mia storia con la fotografia inizia piuttosto tardi, durante gli…
Continua a leggereDalla calibrazione al profilo colore. Intervista a Gabriele Spadoni
Gabriele Spadoni, fotografo ed esperto della gestione del colore nel digitale, parla di quest’ultima come elemento cruciale per lo sviluppo, la stampa e la pubblicazione delle immagini. Capita spesso, infatti, tra i fotografi, amatoriali e non, di avere un importante e costoso corredo fotografico, fatto di ottimi corpi macchina e di lenti dalle grandi aperture,…
Continua a leggereL’istante sognato: intervista ad Andrea Tonellotto
La Fotografia porta con se numerose magie, non ci piove. Una di queste è senza dubbio la sovversiva inclinazione a disattendere le regole che i puristi della tecnica professano con ostinazione. Fotografi Magnum che scattano con iphone, orizzonti storti, mosso intenzionale, assenza di nitidezza. Potrei dilungarmi per ore. Ma credo che sia proprio questo l’aspetto…
Continua a leggereMemoria e nostalgia: gli autoritratti di Sofia Uslenghi
Nella storia della fotografia sono molti gli autori che hanno utilizzato l’autoritratto come forma di espressione, di ricerca, indagine di sé. Moltissimi altri si sono fotografati senza mai mostrare i risultati al pubblico. Quasi tutti ci siamo cimentati almeno una volta. Lasciando da parte le statistiche, l’autoritratto fotografico è un genere che, nelle sue accezioni…
Continua a leggereIl ric(hi)amo della fotografia: intervista a Beatrice Speranza
Grazie al cielo, ancora oggi, nonostante la valanga di immagini dalle quali siamo travolti, succede di inciampare in una dolce forma di stupore. Di fronte a non semplici fotografie ma oggetti materiali con l’ambizione di tridimensionalità. Conforto di vecchie pratiche che ridimensionano il digitale, lo scaldano, lo ravvivano. Richiami e ricami, silenziosi e sommessi, che…
Continua a leggereL’intervista a Simon Norfolk, fotografo di guerra pacifista.
Simon Norfolk non ha bisogno di presentazioni; descritto da un critico come “il principale fotografo documentario del nostro tempo”, è un fotografo di paesaggi il cui lavoro di quindici anni è stato incentrato sull’indagine della parola “battlefield” in tutte le sue forme. Nato in Nigeria e formatosi presso le università di Oxford e Bristol, dove ha…
Continua a leggereIl lavoro visto dalle donne: la prima edizione della Biennale di Fotografia Femminile
La fotografia in Italia sta vivendo un apparente momento positivo. Nel nostro paese nascono, in ogni dove, numerosi Festival di Fotografia o presunti tali. L’incremento è notevole, alimentato dall’entusiasmo generato dagli eventi più affermati ed importanti. Per motivi diversi, però, la macchina organizzativa spesso non è brillante. Ciò causa una omologazione delle proposte ed un…
Continua a leggere