Fauxtography. Cosa è vero e cosa no?

In un’epoca di neologismi coniati quasi ogni giorno, molti dei quali allo scopo di esprimere in poche sillabe un intero concetto, il termine Fauxtography (un po’ francese, un po’ inglese) può essere ormai ascritto tra quelli ufficiali in fotografia. Legato soprattutto all’eterno dibattito su cosa è vero e cosa non lo è, questa parola è stata…

Continua a leggere
Il futuro incerto delle fotocamere
News

La combinazione di smartphone e social network sono alla base dell’aumento esponenziale del numero di fotografie. Sfortunatamente questa semplificazione, che alcuni definiscono democratizzazione della fotografia, laddove altri la osteggiano, sembra stia causando danni all’intero settore della produzione di macchine fotografiche, lenti e tutto ciò che a esso è collegato. Il report del CIPA per l’anno…

Continua a leggere
Il ritorno di Flickr
News

Flickr è stata la prima piattaforma che ha messo le persone nella condizione di poter condividere le proprie fotografie, assegnare loro un tag, farle commentare. Una comunità che anticipava di molto il funzionamento di un social network. Il problema è che Flickr non ha saputo adeguarsi ai tempi, alle innovazioni sempre più veloci, al progressivo…

Continua a leggere
DxOMark Selfie
News

DxOMark, conosciuto in tutto il mondo per le sue recensioni sofisticate e molto tecniche su sensori e lenti, per festeggiare i 10 anni di attività, ha aggiunto una nuova sezione: quella relativa alla fotocamera anteriore degli smartphone. L’intento è abbastanza chiaro, testare il modulo fotografico con il quale milioni di persone, quotidianamente, si fanno i…

Continua a leggere
Il prezzo della notorietà
News

Anche quest’anno Apple lancia il suo concorso Shot on iPhone, divenuto ormai famoso a livello mondiale e fonte di sfida anche tra i professionisti per dimostrare che si possono fare foto che lasciano un segno anche con uno smartphone il cui comparto fotografico, sebbene di qualità, è comunque limitato in dimensioni e possibilità espressive. Partecipare è semplice,…

Continua a leggere
Le migliori fotocamere di sempre non si vendono

Nel dibattito sulla tecnologia fotografica, dove parole come risoluzione, nitidezza, processore di immagine e via dicendo, sono protagoniste assolute; è indispensabile introdurre le statistiche di vendita dei prodotti fotografici che compongono il mare tecnologico nel quale navighiamo, perché la conclusione potrebbe essere assolutamente diversa. Viene in mente, ad esempio, il progressivo allontanamento dalla vetta delle…

Continua a leggere
Blockchain e fotografia, a che punto siamo?
Editoriali

Negli ultimi anni la tecnologia Blockchain si è fatta sempre più largo nell’immaginario collettivo. Dalla comparsa del Bitcoin 10 anni or sono, dall’avvento, hype e successivo disincantato realismo nell’ambito delle crittovalute, la tecnologia sottostante questo fenomeno è stata oggetto di studi anche al di fuori dell’ambito strettamente monetario. Istituzioni pubbliche e private hanno creato gruppi…

Continua a leggere