«Grazie a tutte le donne collaboratrici e protagoniste di queste fotografie, ma anche a tutte le altre, quelle che non appaiono: madri, figlie, mogli, che sembrano non avere storia, ma che della storia sono le protagoniste». Con queste parole porto alla vostra attenzione un libro di recente uscita ed edito da Postcart. Sono scritte in fondo…
Continua a leggereFotografi
“Alemagna. Luoghi e paesaggi lungo la SS51”. Intervista a Giovanni Cecchinato
Giovanni Cecchinato, fotografo professionista di architettura e interni, molto attivo in ambito culturale fotografico, ha recentemente lanciato un nuovo interessante progetto che riguarda la statale SS51. Quattro anni di lavoro lungo questa strada che ha tante storie da raccontare. Abbiamo raggiunto Giovanni affinché ci raccontasse il suo approccio alla fotografia di paesaggio e il suo…
Continua a leggereVoci dal Congo e del Congo
Poco più di un mese fa siamo stati colpiti dalla terribile notizia dell’assassinio dell’ambasciatore italiano in Congo, Luca Attanasio, insieme al carabiniere che lo scortava ed al suo autista. Sui quotidiani e i settimanali italiani sono perciò riapparsi reportage e articoli riguardanti questo grande paese africano. La Fondazione Carmignac, che nel 2009 ha creato il…
Continua a leggereGian Butturini, a Bologna una nuova mostra del fotografo
Il 27 Marzo scorso presso lo Studio Cenacchi di Bologna si è inaugurata una nuova mostra online dedicata alla fotografia e al lavoro di Gian Butturini: “From London to free Derry”, in programma sino al 29 Maggio. L’inaugurazione è potuta avvenire solo online con la presenza di Jacopo Cenacchi, della Galleria omonima che ospita la mostra, Marta e Tiziano…
Continua a leggereIl mondo deve sapere. Il progetto “Senza Corpo” di Anna Elisabetta Raffin
Dobbiamo moltissimo ai tanti fotoreporter di ieri ed oggi. Le testimonianze dei drammi che l’umanità ha attraversato ed ancora vive sono arrivate e giungono a noi tramite lavori fotografici di grande pregio. Una storia non esiste se non viene raccontata e la fotografia, in quanto linguaggio, ha avuto ed ha un grandissimo potenziale in merito.…
Continua a leggere“Mono no aware”, Sally Mann. Invito alla lettura della sua autobiografia “Hold still”
“Mono no aware” è un’espressione giapponese di difficile traduzione in italiano. Sta a significare «una forte partecipazione emotiva nei confronti della bellezza della natura e della vita umana, con una conseguente sensazione nostalgica legata al suo incessante mutamento» (fonte Wikipedia). Nella sua autobiografia “Hold still” è la stessa Sally Mann a far propria questa espressione per descrivere il…
Continua a leggereIntervista a Lisa Borgiani
Il tuo percorso artistico abbraccia uno spettro abbastanza ampio di forme d’arte e spesso ha incontrato l’architettura, quanto secondo te l’architettura è più arte o più scienza? Per me arte significa ricerca e per creare c’è bisogno di curiosità, immaginazione. Ho esplorato diverse forme d’arte, dalla fotografia alle installazioni tridimensionali, è bello continuare a stupirsi,…
Continua a leggereEfrem Raimondi ci ha lasciati?
«Orfano. Perché il vuoto non si misura con il grado di parentela. Né so dire se esista una qualche unità di misura: si sente o no.Il vuoto è un’assenza piena e palpabile.Mica un dispiacere (quel leggero prurito che ogni tanto ti coglie, in genere proprio dietro un orecchio ma che, tranquillo, in 18/24 ore è…
Continua a leggereFrank Stefanko, fotografo di sogni e speranza
«È lui che mi ha fatto vedere le persone di cui parlavo nelle mie canzoni. È stato lui a farmi capire che ero ancora uno di loro». È con queste parole che termina l’introduzione del libro “Giorni di sogni e di speranza” e a scriverle è Bruce Springsteen. Sta parlando di Frank Stefanko, il fotografo del…
Continua a leggereCalendari, donne, motori e altri incidenti
La fine dell’anno si avvicina e nonostante gli smartphone ed i computer ci offrano validissime alternative, per chi li ama è questo il tempo di procurarsi un calendario. Se corredato di fotografie è un’ottima compagnia per i mesi dell’anno a venire per godere di quello che noi riteniamo belle immagini, appese al muro di casa,…
Continua a leggere