Nell’odierno panorama editoriale dedicato alla storia del cinema, “Nuova Storia del Cinema. Dalle origini al futuro” si distingue per il suo approccio innovativo e diverso. Curato da Beatrice Fiorentino, critica cinematografica, saggista e Delegata Generale della Settimana Internazionale della Critica, questo volume pubblicato da Hoepli Editore promette di riscrivere la narrazione collettiva del percorso ormai…
Continua a leggereLibro
“The Gourmand’s Lemon”: Un Viaggio Agrodolce attraverso la Storia, l’Arte, la Cultura e la Cucina
“The Gourmand’s Lemon” si rivela un’opera magistrale che trascende il semplice libro di cucina, offrendo ai lettori un viaggio affascinante attraverso la storia, l’arte e la cultura, tutto ruotante attorno a questo agrume dorato. La Taschen ha spremuto il meglio del meglio e ha pubblicato questo incredibile libro. Con una prosa elegante e coinvolgente, il…
Continua a leggere12 STEPS: un libro prima da vedere e poi da leggere
Il viaggio più difficile di un essere umano è quello che lo conduce dentro sé stesso alla scoperta di chi veramente egli è. Jung Spesso la Sincronicità Junghiana opera in modi molto meno nascosti e stupefacenti di quanto ci potremmo aspettare. Ma cos’è la “Sincronicità”? La sincronicità è un concetto introdotto dallo psicologo svizzero Carl…
Continua a leggereDANTE SPINOTTI: Il sogno del Cinema
Dante Spinotti è un famoso direttore della fotografia con all’attivo più di 50 film. È famoso per non aver pregiudizi nel girare in digitale, essere stato candidato due volte al premio Oscar per la Fotografia e anche per essere uno dei pochi direttori della fotografia che sono passati con successo dalla televisione al cinema. Arrivato al…
Continua a leggere“us and them”: sguardi di una coppia di fotografi
“us and them” è il libro di fotografia biografico e autobiografico di Helmut Newton e sua moglie Alice Springs (pseudonimo di June Newton). Il più famoso dei due è sicuramente Helmut Newton, celeberrimo per le sue foto erotiche di gran estetica formale, apollinee, in cui c’è una gran ricercatezza dell’inquadratura e razionalità nel comporre l’immagine.…
Continua a leggereLetizia. La fotografa ancora vive attraverso le parole e le immagini di Franco Zecchin
Domenica 19 marzo 2023, presso la Sala conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio ha inaugurato l’undicesima edizione del Festival Fotografico Europeo (qui il programma), curata da Claudio Argentiero, presidente dell’Archivio Fotografico Italiani (Afi). La rassegna, che terminerà nel mese di maggio, è dedicata alla fotografia moderna e contemporanea e fonda le sue radici…
Continua a leggereLa camera chiara di Roland Barthes – un viaggio alla ricerca del senso fotografico
Non è impresa facile quella di redarre un articolo su La camera chiara di Roland Bathes, testo che, nonostante la sua breve essenza, condensa in sé un universo di pensieri e riflessioni circa l’ampissimo mondo della fotografia. Considerato un testo irrinunciabile e immancabile nella libreria di ogni fotografo, La camera chiara è un libro di…
Continua a leggereGenti di Calabria, la recensione di Discorsi Fotografici
La Calabria? La conosciamo! Quanti di noi in questi giorni stanno appunto pensando ai meravigliosi luoghi di vacanza, soprattutto marittima, che offre questa regione? Il cibo poi, sapori unici di terra e mare assaggiati o fatti assaggiare dai nostri amici e colleghi calabresi, chi non conosce la ‘nduja? Chi non sa cosa significhi la parola…
Continua a leggere






