Veronique Charlotte, direttrice artistica creativa, artista visiva, attivista sociale, fotografa. Tra i suoi progetti Gender Project, non ci sono casting, ma volontari che aderiscono al progetto. L’attenzione nel suo lavoro è rivolta al corpo immerso nell’ambiente sociale, la ricerca si snoda attraverso le connessioni che Veronique stabilisce incontrando chi partecipa al progetto accogliendone la storia,…
Continua a leggereInterviste
Intervista a Emanuele Girardi, sostenitore del metodo analogico come antidoto alla frenesia odierna
Emanuele Girardi, in arte Ema Kuroko, nasce a Trento nel 1992. Alle spalle ha un passato scolastico burrascoso, che lo porta a muovere i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo fin da giovanissimo. A 23 anni mette piede in teatro come macchinista e lì lo troviamo ancora oggi dove, dal 2019, lavora a tempo…
Continua a leggereMajella. La Montagna Madre nelle fotografie di Lucia Polito
Negli ultimi anni la fotografia si è sempre più misurata con temi impellenti che riguardano la natura in ogni sua declinazione, dalla semplice celebrazione alla salvaguardia, dalla sensibilizzazione dei problemi ecologici alla rivelazione dell’incontaminato. Alla base di ogni buona pratica di rispetto verso la natura ci sta sempre la conoscenza. Non è un caso se…
Continua a leggereIntervista a Marlene Bialas, giovane fotografa dallo sguardo poetico, curioso e riflessivo
Nata a Milano nel 1998, metà tedesca e metà italiana, Marlene Bialas si è diplomata al liceo classico e dopo un anno di viaggi e lavoro ha frequentato l’accademia di fotografia Mohole a Milano. Attualmente studia Direzione della Fotografia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Si definisce un’osservatrice curiosa: le piace guardare il mondo…
Continua a leggereL’irrinunciabile preziosità della stampa fine art: intervista allo stampatore Luca Setti
La fotografia, nella sua evoluzione digitale, ha portato con se indiscutibili vantaggi, il più grande dei quali è senza alcun dubbio la democratizzazione della pratica stessa. Successivamente, con l’irruzione dei servizi social e di messaggistica nella vita di ognuno, la fotografia è diventata parte del linguaggio quotidiano, andando, a volte, a sostituire persino la parola…
Continua a leggereL’intervista a Valeria Lobbia, fotografa ritrattista tra i migliori quattro al mondo
Abbiamo il piacere di avere come nostra ospite Valeria Lobbia, fotografa ritrattista professionista che nel 2020 ha vinto l’oro al WPI Italy per la categoria Children Portrait. Nel 2022 si è posizionata tra i quattro finalisti del prestigioso premio internazionale “The Societies of Photographers” nella categoria “ritratto creativo“. Quando è iniziata la tua personale storia…
Continua a leggereIn bilico tra arte contemporanea e fotografia: intervista all’artista e stampatrice Alessandra Calò
Artista e fotografa, originaria di Taranto ma cittadina di Reggio Emilia, classe 1977. Fin dall’inizio della sua carriera Alessandra Calò non si limita a scegliere un’unica forma d’arte, ma opta per la sperimentazione. Per questo motivo, le sue opere le si potrebbero definire come un ponte tra arte contemporanea e fotografia, raccontate attraverso i fili…
Continua a leggereQuattro chiacchiere con Camilla Cardini, in arte Camiciak, sviluppatrice seriale di rullini e migratrice su rotaia
“Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l’anima in fiamme.” (Charles Bukowski) Camilla Cardini, classe 1996, in arte Camiciak, è una giovane artista nata e cresciuta in Brianza che non ama etichette e categorie. Tutto quello che sa circa la fotografia analogica lo ha imparato da…
Continua a leggere“A riveder le stelle”, intervista a Lucio Linaro produttore del docufilm
A Riveder le Stelle è un film documentario del giovane regista Emanuele Caruso girato nell’agosto 2019 in Val Grande, prodotto e distribuito da Obiettivo Cinema e uscito nelle sale due volte, il 5 marzo 2020 e il 3 marzo 2022. Discorsi Fotografici ha incontrato a Sestri Levante Lucio Linaro che di questo docufilm è produttore e anche operatore. “A Riveder…
Continua a leggereLuca Locatelli. “Di base, nella vita, racconto soluzioni”
Nel cuore di Milano, presso Porta Venezia, esattamente di fronte al Parco Indro Montanelli, ha sede il MEET, Digital Culture Centre. Questa è stata la location scelta da Huawei, il 26 gennaio 2022, per il lancio del nuovo Huawei P50 Pro e Huawei P50 Pocket, all’interno della presentazione del progetto Huawei Back in Motion, una serie…
Continua a leggere








