«Io sono tutto ciò che dice il mio album di fotografie» Nella coinvolgente e ben realizzata miniserie francese Becoming Karl Lagerfeld, interpretata in maniera convincente da Daniel Brühl, la presenza di Andy Warhol, impersonato da Paul Spera, non poteva che essere imprescindibile. Sebbene sia una breve apparizione, limitata al terzo episodio, intitolato “A letto con…
Continua a leggereRecensioni
Canon Selphy QX20. Unlimited creativity with portable printing
In recent years, we’ve become so accustomed to storing photos exclusively in digital format that we’ve lost the desire to own physical prints. This shift has inevitably led to a profound change in our relationship with images. In contrast, printing photos allows us to move beyond the binary format, offering a distinctly more tangible experience:…
Continua a leggereCanon Selphy QX20. Creatività senza limiti con la stampa portatile
Negli ultimi anni, ci siamo talmente abituati a conservare le fotografie esclusivamente in formato digitale da aver perso il desiderio di avere una stampa cartacea. Questo, inevitabilmente, ha portato a un cambiamento profondo nella relazione con le immagini. Al contrario, stampare le fotografie permette di uscire dai confini del formato binario, per una esperienza decisamente…
Continua a leggere“Il Postfotografico”. Un saggio a cura di Barbara Grespi e Federica Villa
Negli ultimi decenni la cultura fotografica ha avuto una crescita importante, dovuta in parte anche alla diffusione delle tecnologie digitali e dei social media. Tuttavia, quando si cerca di approfondire il discorso teorico sulla fotografia, quando si cerca di analizzare, non è difficile notare una curiosa tendenza: i riferimenti e le citazioni si concentrano quasi…
Continua a leggereOltre il dolore: Rena Effendi e il lato umano della fotografia
Il Festival di Fotografia Etica di Lodi, nell’edizione 2024, si arricchisce nuovamente della presenza del World Press Photo, uno dei più prestigiosi concorsi internazionali di fotogiornalismo, fondato ad Amsterdam nel 1955. La mostra itinerante del concorso porta una selezione delle immagini vincitrici dell’anno nei vari paesi del mondo. A rendere l’occasione ancora più speciale è…
Continua a leggereDal fotogiornalismo alla prima persona singolare. Ovvero: da sé all’altro
Il Festival della Fotografia Etica e L’ora senza ombre Il fotogiornalismo appartiene a un linguaggio visivo a cui tutti siamo abituati, forse addirittura assuefatti. È un tipo di immagine di cui sappiamo già tutto, al punto di sapere cosa aspettarci quando se ne parla o ci viene mostrato in mostre o libri. Ѐ quel genere…
Continua a leggereValentina ovvero “Is that your plastic gun or are you just glad to see me?”
Il libro “Valentina” di Andrea Olivo si rivela un’opera che trascende i confini della semplice fotografia di nudo, creando un ponte tra diverse forme d’arte e narrazioni. Prendendo ispirazione da fonti tanto diverse quanto affascinanti, Olivo crea un mondo visivo unico e avvincente, che attinge da un ricco panorama di influenze artistiche e letterarie. Antoine…
Continua a leggereCalder. Sculpting Time
Il MASI Lugano presenta “Calder. Sculpting Time”, una straordinaria retrospettiva dedicata ad Alexander Calder, uno degli scultori più influenti e rivoluzionari del XX secolo. La mostra, in programma fino al 6 ottobre 2024, rappresenta la più completa esposizione monografica dell’artista organizzata da un’istituzione pubblica svizzera negli ultimi cinquant’anni. Biografia di Calder Alexander Stirling Calder nacque…
Continua a leggereDadaismo e creatività infantile
Il MUSEC di Lugano presenta una straordinaria mostra sul mondo dell’infanzia di inizio Novecento “TUTTI A SCUOLA! Disegni di bambini al tempo di Dada”. Fino al 6 ottobre 2024, i visitatori potranno immergersi in un affascinante viaggio attraverso la creatività infantile, esplorando 55 disegni realizzati da bambini svizzeri nei primi due decenni del XX secolo.…
Continua a leggereWalter Leoni: un papà con la testa tra le nuvole
Molto spesso la fotografia e l’arte ci mostrano la sofferenza e abbiamo fisiologicamente bisogno di “staccare” e rilassarci, divertirci, svagarci. Vogliamo quindi proporvi “Cresci piano, pensa a me” di Walter Leoni, un fumetto divertentissimo che vi farà ridere ma anche riflettere su quanto la nostra vita, anche quella casalinga e famigliare, per quanto problematica, possa…
Continua a leggere







