La Japan Foundation organizza la terza edizione del Japanese Film Festival Online dal 5 giugno al 3 luglio 2024, condividendo l’eccitazione del cinema giapponese con il mondo. Si tratta di un’edizione record con la distribuzione di film e serie TV in 27 paesi e regioni al di fuori del Giappone. La lineup comprende 23 film,…
Continua a leggerefilm
Piattaforme Streaming Video: quale scegliere?
Analizziamo quali abbonamenti streaming vale la pena sottoscrivere per poter guardare film e serie TV di qualità.
Vengono individuate 4 categorie di contenuti di qualità: 10 film classici della storia del cinema, 10 migliori film del 2022, 10 serie TV classiche e 10 migliori serie del 2022. I titoli sono selezionati consultando diverse classifiche di critica.
Successivamente, vengono prese in considerazione alcune delle principali piattaforme streaming come Amazon Prime, Netflix, Disney+, Apple TV+, Mubi, Sky/Now e RaiPlay. Per ognuna viene creata una tabella che mostra la disponibilità dei 40 titoli selezionati.
L’analisi dei risultati rivela che la presenza di questi film e serie di qualità sulle piattaforme è decisamente scarsa e insufficiente. L’autore sconsiglia di spendere soldi per abbonamenti streaming, ad eccezione di Amazon Prime se lo si utilizza principalmente per lo shopping.
Vengono proposte 3 alternative: acquistare DVD/Blu-ray per avere una collezione personale, abbonarsi alla piattaforma Criterion Channel specializzata in classici (non disponibile in Italia), oppure una terza opzione…
Continua a leggerePornomiseria. Il potere dell’immagine documentaria
È possibile dare vita a un’immagine che possa evitare forme di documentarismo in cui, da una parte, il potere preserva se stesso e costruisce la propria verità, e dall’altra crea prassi paternalistiche, in grado solo di alimentare quella che i due registi colombiani Luis Ospina e Carlos Mayolo definivano “pornomiseria”? Un’immagine, insomma, che parli di…
Continua a leggereCity of God – Ri(s)catti
Diretto da Fernando Meirelles e Kátia Lund nel 2002, candidato a 4 Premi Oscar tra cui “Miglior Fotografia” a César Charlone e ad un Golden Globe, “City of God” ha superato la prova del tempo: un gran risultato per il cinema sudamericano. La sceneggiatura è tratta dal romanzo, in parte autobiografico, di Paulo Lins e…
Continua a leggerePellicole ritrovate: KODAK PORTRA 160
Settembre può essere un mese difficile. Ho recentemente letto su qualche blog online che negli ultimi anni è stato ribattezzato come il vero capodanno dell’anno, quel momento in cui si ricomincia a lavorare, le giornate si accorciano, si fanno i buoni propositi che puntualmente non si rispettano mai e in men che non si dica…
Continua a leggerePellicole scadute – e ritrovate: FERRANIA SOLARIS 200
Avete mai sentito parlare di pellicole scadute? Può sembrare strano, ma sì: i rullini, così come le mozzarelle e gli yogurt, hanno una data di scadenza. E, fun-fact ancor più bizzarro, spesso sono in grado di regalare scatti davvero unici e rari nel loro genere, tanto che esistono fotografi professionisti che scattano unicamente su pellicole…
Continua a leggere“La legge”- Uno sguardo al futuro
«Cretino». «Com’è fesso quel piccione, potrebbe andare dove vuole…» Uno dei disoccupati del paese alla controra si rivolge ad un piccione poi, in uno dei tanti e magnifici piani sequenza del film, si incammina verso un manipolo di altri disoccupati e domanda loro: «Se tu avessi le ali ci resteresti su quest’isola?» «Hey piccione, perché…
Continua a leggerePellicole ritrovate: KODAK EKTAR 100
Primo film negativo a colori protagonista della rubrica “pellicole ritrovate” è KODAK EKTAR 100, pellicola che, a differenza delle sorelle Kodak ColorPlus o Kodak Gold 200, rientra nella cosiddetta categoria Professional, ossia sullo stesso dignitosissimo piano di una pellicola Portra o di una Ektakrome. Un aneddoto curioso a proposito di questa pellicola è la sua…
Continua a leggerePellicole ritrovate: AGFAPHOTO APX 100
Tanto antica quanto affascinante è la storia che si cela dietro all’illustre marchio Agfa, il mitico brand che unendo l’innovazione dei prodotti fotografici belgi alla tecnologia “a colori” tedesca ha dato vita, nel lontano 1867 a Berlino, alla Actien-Gesellschaft für Anilin-Fabrication, abbreviato poi in Agfa, un’azienda di fama internazionale che ad oggi si distingue per…
Continua a leggereCreatività Consapevole, la mostra nata dalla collaborazione tra Lomography e IIF, è in mostra a Milano
Il 23 giugno 2022,presso lo spazio espositivo DiSopra di Frida Isola (Milano) è stata inaugurata Creatività Consapevole, la mostra nata dalla collaborazione tra Lomography e Istituto Italiano di Fotografia che unisce il giovane e l’antico in un connubio di creatività e tecnica. In mostra, gli scatti di 10 studenti che, guidati dal docente Erminio Annunzi, si sono messi…
Continua a leggere