Nelle fotografie di Gabriele Basilico, in particolare quelle realizzate a Beirut nel 1991, la tecnica fotografica diventa linguaggio espressivo. Attraverso un’esposizione perfettamente bilanciata tra luci e ombre, Basilico riesce a “salvare” ogni dettaglio visibile, anche quelli celati. Questa attenzione rivela una volontà di preservazione e memoria, una scelta morale che trasmette rispetto e consapevolezza verso i luoghi devastati.
Continua a leggereFujifilm GFX100RF. La Medio Formato che cambia le regole della fotografia
Il mondo della tecnologia fotografica ha accolto con grande interesse l’annuncio della Fujifilm GFX100RF, la prima fotocamera medio formato a ottica fissa. Questo modello segna un punto di svolta nella fotografia digitale, poiché riporta Fujifilm sulla scena come protagonista con una proposta innovativa, capace di ampliare significativamente le possibilità espressive per i fotografi. A conferma…
Continua a leggereCinema, Teatro e Disabilità
C’è un paradosso che attraversa il mondo dello spettacolo: da un lato, il teatro e il cinema sono da sempre luoghi di trasformazione, dove i corpi diventano simboli, le voci si fanno universali, le storie trascendono i limiti del reale. Dall’altro, però, quei corpi che non corrispondono a un ideale estetico o funzionale faticano a…
Continua a leggereIl sorriso del ’46 nella Mostra Italian Days foto di Avedon alla GAGOSIAN di Roma
Complice lo spazio ellittico le foto di Richard Avedon hanno gioco facile nel trasmettere all’attentoosservatore le sensazioni che lo guidarono nello scattare la serie Italy (1946–48). La mostra Italian Days alla galleria GAGOSIAN di Roma propone venti fotografie scattate da Avedon per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia—diciotto delle quali della serie…
Continua a leggereSu una sola immagine: Caraibi (1996) di Mauro Raffini
La fotografia di Mauro Raffini cattura una parabola di movimento, mostrando due prospettive opposte: una caduta imminente e una traiettoria verso l’acqua. L’immagine gioca con la gravità, creando una tensione tra l’idea di pericolo e salvezza. Racconta l’indecisione della gravità e il movimento sospeso, trasformando l’istante in una riflessione sull’ambiguità del destino e sulla potenza dell’immagine.
Continua a leggereMonkey Man: un film che scimmiotta John Wick
“In un villaggio in una foresta dell’India, Kid cresce ascoltando le storie di Hanuman, il dio scimmia, narrate da sua madre Neela; finché il loro mondo non viene brutalmente distrutto. Anni dopo, Kid è diventato un combattente mascherato in un club di boxe clandestino, deciso a vendicare la morte della madre per mano del malvagio…
Continua a leggereBAFF 2025: i primi passi verso un futuro di eccellenza tra i festival cinematografici italiani
Il BA Film Festival 2025 di Busto Arsizio sta iniziando nuovamente il suo cammino, dopo anni di incertezze e difficoltà economiche, con la consapevolezza che ogni grande viaggio comincia dai primi piccoli, ma fondamentali, passi. Il festival, che si svolgerà dal 29 marzo al 5 aprile, con la direzione artistica di Giulio Sangiorgio, ha già…
Continua a leggereStudio: le tette nel cinema italiano – Le origini
La cena delle beffe: il primo seno nudo nel cinema italiano La cena delle beffe (1942), diretto da Alessandro Blasetti, è un film storico che ha segnato una svolta nella rappresentazione della nudità nel cinema italiano. Basato sull’omonimo dramma di Sem Benelli, il film è ambientato nella Firenze rinascimentale e racconta una storia di rivalità,…
Continua a leggereUNO SGUARDO OLTRE. Intervista a Giovanni Hänninen
“Credo che le fotografie che più mi piace realizzare siano quelle legate a una idea o un progetto. Mi piace pensare che ci sia un pensiero che viene trasmesso nelle immagini”. “La fotografia è mostrare quello che abbiamo spesso tutti sotto gli occhi con uno sguardo nuovo, uno sguardo che faccia pensare e attiri l’attenzione…
Continua a leggereObsession and Creativity: Janusz Daga and the Art of Seeing
Janusz (Jan) Daga, a professional photographer with roots in Bolzano and international experience, has been living in Bangkok for over ten years. He graduated in Communication and Marketing, has published six books, and worked in reportage, advertising, and cinema. His photography, which ranges from provocative black and white to Asian cultural heritage, is an anthropological investigation of urban life. He is also passionate about antique books, video games, and music.
Continua a leggere








